Mediacom PhonePad X520U
PhonePad X520U di Mediacom è uno smartphone Android da look prezioso, che dà la sensazione di un prodotto molto più costoso di quello che è realmente.

CONTRO: Chip Mediatek datato, non è LTE, non ha l'NFC.
VERDETTO: PhonePad X520U è molto bello esteticamente e anche leggero, caratteristiche non scontate al prezzo di circa 180 euro a cui è venduto. Android è veloce e scattante, nonostante il chip Mediatek datato, e inoltre è atteso a breve l'aggiornamento a Lollilop. Ottimo per tutti coloro che stanno cercando uno smartphone bello e senza troppe pretese, a un costo limitato.
Ecco un prodotto Mediacom in grado di differenziarsi nella massa degli smartphone economici. Si chiama PhonePad Duo X520U, e prima di tutto è bello da vedere e usare. Si può acquistare a circa 180 euro, non eccelle in ogni specialità, ma è sicuramente in grado di attirare l'attenzione.

Estetica
Il PhonePad X520U è bello, curato e anche ben costruito. Certo non facciamo paragoni senza senso con iPhone, Galaxy S6 o HTC One M8/M9, stiamo sempre parlando di uno smartphone da meno di 200 euro, che è però in grado di offrire una cornice in metallo e una superficie posteriore in plastica lavorata. Il colore oro, che piaccia o meno, aiuta a comunicare l'idea di oggetto prezioso.
Lo spessore è di soli 6,85 mm, dato che gli permette di posizionarsi tra gli smartphone più sottili in commercio, e lo stesso vale per il peso di soli 123 grammi.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
I tasti sono virtuali, all'interno dello schermo, mentre al di sotto c'è un led di stato. Tutti i tasti sono posizionati nel bordo destro, accensione e bilanciere del volume, mentre la porta Micro USB è nel bordo inferiore. Il jack audio è invece in quello superiore.
La copertura posteriore si rimuove e permette di sostituire la batteria, installare le due SIM e la Micro SD.
Specifiche tecniche
Vediamo subito le specifiche tecniche, un punto dolente per i più appassionati, ma che interesserà meno a tutti gli altri. Sotto alla scocca c'è un SoC Mediatek, una scelta quasi scontata in questa fascia di prezzo. Si tratta però di un modello di precedente generazione, nello specifico l'MT6592m, il primo "vero octa-core", così come descritto da Mediatek, composto da otto core Cortex-A7 funzionanti alla massima velocità di 1.4 GHz.
Prestazioni a parte, che nonostante un posizionamento in classifica nelle retrovie non influenza molto l'ergonomia d'uso (vedremo più avanti), il difetto principale di questa scelta è la mancata compatibilità con la rete LTE. I chip Mediatek di nuova generazione integrano un modem 4G, qualcosa che oggi è considerato necessario dall'industria, ma la decisione finale sta a voi.

Avete bisogno di internet ad alta velocità sullo smartphone? La risposta è no, nel momento in cui volete usare la posta, i social network o le applicazioni di messaggistica istantanea, cioè quello che fa la maggior parte degli utenti. Ciò nonostante oggi dobbiamo segnalare questa mancanza come un difetto perché nella stessa fascia di prezzo ci sono prodotti più aggiornati, ma non per tutti sarà appunto una limitazione all'acquisto. Si tratta di un modello dual-SIM (DSDS), una Micro e l'altra classica.
La dotazione di RAM è pari a 1 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno è di 16 GB (circa 13 a disposizione dell'utente), con la possibilità di espandere la memoria fino a ulteriori 32 GB tramite MicroSD. Lo schermo è un modello OLED da 5", con risoluzione 720p. Assieme a un pacchetto sensori base, troviamo il Wi-Fi in standard 802.11n, il Bluetooth 4.0 e non manca l'aGPS. La batteria è un modello da 2050 mAh.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Mediatek MT6592m |
Grafica | Mali 450MP4 |
Memoria RAM | 1 GB |
Storage | 16 GB (espandibile tramite Micro SD) |
Batteria | 2050 mAh |
Display | 5" 1280x720 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n |
Bluetooth | 4.0 |
Fotocamera | 13 megapixel posteriore / 5 megapixel frontale |
Sistema operativo | Android 4.4.4 |