Schermo e audio
Lo schermo del modello da 8.9", e la sua risoluzione di 2560x1600 pixel, lo rendono molto definito, ma non che quello da 7" sia poi tanto differente. La densità pixel del modello più piccolo è pari a 314,7 PPI, contro i 335,4 PPI del modello da 8.9". Oltre a una densità superiore, il modello più grande dovrebbe essere guardato a una distanza leggermente superiore rispetto al 7 pollici, e di conseguenza la nitidezza dell'immagine risulta superiore. La verità è che il tablet più piccolo offre già un'elevata qualità, ben più che sufficiente, quindi non c'è nulla di cui lamentarsi, mentre la risoluzione superiore della versione da 8.9" va oltre il necessario.
Spazio RGB Kindle Fire HDX 7" - Clicca per ingrandire
Spazio RGB Kindle Fire HDX 8,9" - Clicca per ingrandire
Al colorimetro lo schermo da 8.9" copre in maniera uniforme lo spazio RGB, mentre quello del 7", anche se lo spazio colore è abbastanza esteso, è più sbilanciato verso il verde. Ad ogni modo, due belli schermi.
Entrambi hanno un doppio altoparlante stereo. Rispetto al Fire HD la potenza audio è inferiore, e abbiamo misurato rispettivamente per il 7" e l'8.9", 69,4 e 68,7 dB. In pratica hanno la stessa potenza. La qualità audio è ancora un punto a favore dei Kindle rispetto ad altri tablet; è ancora lontana da quanto si riesce ad ottenere con dei veri altoparlanti, ma la resa è superiore alla media.