Estetica
I nuovi Kindle sono accomunati dallo stesso design, ma il modello da 8.9" è più sottile. Le dimensioni del modello da 7" sono pari a 186 x 128 x 9 mm, mentre il modello da 8.9" è ovviamente più grande, 213 x 158 mm, ma è più sottile, con un profilo di 7,8 mm. 303 grammi è il peso del più piccolo mentre il fratello maggiore pesa 374 grammi.
Rispetto ai modelli precedenti il design perde qualche curva e guadagna qualche spigolo. La scocca posteriore è sagomata in prossimità dei bordi, e il profilo superiore è quello in cui sono state inserite le feritoie degli altoparlanti e, nel caso del modello da 8.9", anche la fotocamera e il flash LED.
Il pulsate di accensione e il bilanciere del volume sono dietro, rispettivamente a sinistra e a destra. La soluzione è inusuale, non è scomoda, e richiederà un po' di pratica per farci l'abitudine. La cornice dello schermo di circa 1,5 cm, non è eccessiva, ma è sempre di 1,5 cm in più di quello che vorremmo vedere. L'era degli smartphone e dei tablet senza cornice si avvicina, ma a quanto pare dovremo aspettare ancora qualche generazione.
La fotocamera anteriore è nel bordo lungo, e il jack da 3.5 mm per l'audio è a destra. Sul lato opposto c'è invece il connettore Micro USB per la ricarica della batteria. Entrambi sono fatti nello stesso materiale gommato dei modelli precedenti, eccezion fatta per la cornice in cui sono presenti gli altoparlanti, che è in plastica nera lucida; una soluzione infelice perché non farà altro che collezionare impronte digitali.