Fotocamere a confronto
La fotocamera posteriore dell'iPhone 5S usa un sensore più grande, 1/3.0" rispetto quello dell'iPhone 5, 1/3.2". È sempre da 8 megapixel, con ottica a 5 elementi, ma la dimensione dei pixel passa da 1.4 a 1.5 µm. L'apertura passa da F 2.4 a F 2.2. In poche parole, la fotocamera dovrebbe offrire migliori prestazioni in condizioni di bassa luminosità. Per scoprirlo, ecco alcuni scatti comparativi:
Confronto scatti luminosità normale
Nella foto catturata con il 5S la rumorosità si raggiunge un grado di nitidezza superiore e una rumorosità video più contenuta.
![]() | ![]() |
Dettagli degli scatti a luminosità normale |
Confronto scatti a scarsa luminosità
In questo scatto si vede a occhio nudo la maggior luminosità del 5S.
Confronto scatti con flash
Risultato confrontabile. Il doppio flash LED si sente nella media distanza, nei casi ravvicinati la differenza è minima. Siamo sempre davanti a una soluzione LED che non può fare miracoli. A livello di dettagli le due fotocamere sono identiche, ma la maggior luminosità del sensore, che si vede chiaramente nella foto scattata in scarse condizioni di luce, permette di migliorare i dettagli nelle zone d'ombra.
Ecco anche alcune foto di differenti soggetti scattate con il nuovo iPhone.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Di seguito uno scatto con funzione panorama.
iPhone 5S - Scatto Panoramico
Qui invece potete vedere un video girato con l'iPhone 5S.
La potenza del processore A7 permette al 5S di girare video a 120 fps. Dopo aver girato il video, potete scegliere quale parte della clip rallentare (moviola). Funziona molto bene, ecco un video con alcuni esempi e soggetti girati alla moviola.