Prestazioni

Il nuovo iPad Air è più sottile e più potente, scopriamo tutti i dettagli del tablet Apple.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Prestazioni

Come influirà il terzo core della CPU sulle prestazioni? Ho dei dubbi a riguardo, principalmente perché molte applicazioni sfruttano ancora un solo core, molti programmatori hanno già esperienze di parallelizzazione dei thread e anche i SoC precedenti erano dual-core, ma il terzo core è una novità. Quindi sarà tutto nelle mani degli sviluppatori usare anche il terzo core, ma la base d’installato è fatta da tanti iPad dual-core. Insomma, aggiungere un terzo core non significa guadagnare automaticamente prestazioni.

È un po’ la stessa cosa che vale per Metal. I giochi non saranno migliori e non sfrutteranno meglio le prestazioni del SoC senza una volontà e un intervento diretto degli sviluppatori. Apple ha parlato di un incremento delle prestazioni della CPU, rispetto ad A7, superiore del 40%, mentre per quanto riguarda la GPU l’indicatore dato è un miglioramento di due volte e mezzo.

Nei grafici seguenti troverete i risultati ottenuti con iPad Air 2 e iPad Air, per avere un confronto diretto delle prestazioni tra i due tablet. Ho poi inserito i risultati sia dell’iPhone 6 sia dell’iPhone 6 Plus, interessanti poiché si possono vedere le differenze tra SoC A8 e A8X, anche per quanto riguarda la grafica con i test offscreen. Infine per avere una visione generale rispetto agli altri SoC di fascia alta, ho inserito il Sony Xperia Z3 come rappresentante dello Snapdragon 801 (8974AC) e l’Nvidia Tablet Shield che usa il nuovo Tegra K1.

 

 

 

Con Geekbench andiamo a misurare le prestazioni generali del SoC e poi vediamo il dettaglio di CPU e memoria.

A8X è il più veloce e lo vediamo dal risultato single core, ripetuto poi dal test multi-core, seguito dall’A8, dal Tegra e poi infine dallo Snapdragon. Le prestazioni del singolo core, rispetto a iPad Air, quindi A7, sono superiori del 19%, che invece sfiorano il 70% nel test multi-core. Rispetto l’A8 notiamo un incremento che in modalità multi-core, almeno con questo benchmark, segna un 50% in più.

 

Anche i test della memoria sono a favore del nuovo A8X. In trasferimento dati il nuovo iPad riesce a muovere, nella maggior parte dei casi, il doppio della quantità di dati di tutti gli altri SoC. Il 50% in media è proprio l’incremento di prestazioni tra A7 e A8X. Il sottosistema memoria migliorato porta a un incremento che arriva fino al 50% anche in questo caso.

 

Il test Javascript è a favore di tutti i SoC Apple, seguiti a stretto giro dal K1. Rispetto ad A7, l’A8X porta a compimento la risoluzione del codice javascript in 100 ms in meno, per un miglioramento delle prestazioni del 25%. A8 è molto vicino, al punto tale che possiamo considerarli identici.

 

Questo test mette in evidenza tutte le differenze di CPU e grafica. iPhone 6 e 6 Plus mostrano risultati identici, sensato considerando che hanno lo stesso SoC A8, ma la risoluzione degli schermi è differente. Come ho fatto notare nella recensione dell’iPhone 6 Plus, a quanto pare il SoC riesce a dare il massimo alla risoluzione 1080p, quindi tutte le risoluzioni inferiori non mostrano miglioramenti, anche per via del framerate bloccato.

A8X, o meglio, il PowerVR GX6650 deve vedersela con una risoluzione superiore alla 1080p, cioè 2048x1536. Infatti i risultati dei test 2D e 3D sono nettamente a favore degli iPhone 6. Al contrario, i test CPU, Disk e Memory sono a favore dell’A8X. A quanto pare il punteggio grafico ha un suo peso sul totale, e porta il nuovo iPad Air a cedere il posto ai nuovi iPhone. Rispetto al primo Air invece le prestazioni sono quasi doppie.

Nvidia K1 e Snapdragon 801 guadagnano terreno in questo test, ma tutto è sempre da rivedere nell’ottica della risoluzione superiore degli iPad che penalizza i test grafici. In questo caso vediamo comunque come il K1 offra risultati sensazionali, anche se a parità di risoluzione, nel test 3D, la soluzione Apple potrebbe avere la meglio.

 

Con 3DMark, che si concentra solo sulla grafica, la situazione è molto chiara. Prestazioni massime dal Tegra K1, seguite dall’iPad Air 2. Rispetto al primo iPad Air le prestazioni sono superiori del 41%.

 

 

 

 

Con GL Benchmark è bello vedere come cambiano i risultati OnScreen e OffScreen. Quest’ultimo test usa la risoluzione 1080p, quindi permette di fare un confronto ad armi pari. Con il test Manhattan e T-Rex il K1 è il migliore, ma la potenza grezza del chip, che vediamo con il risultato OffScreen, è superiore quella segnata dall’iPad Air 2. Rispetto il primo iPad non c’è proprio confronto.

 

Tiriamo le somme

A8X è oggi uno dei chip più veloci in commercio, in grado di fare meglio in diverse occasioni anche di K1, ma in condizioni reali le prestazioni del chip Nvidia sono altrettanto buone. Sarebbe un testa a testa, ma le piattaforme sono differenti, così come i dispositivi che lo usano, quindi qualsiasi giudizio rimarrebbe accademico. Rispetto all’A7 dell’iPad Air e all’A8, le differenze si vedono, almeno con i test. Gli ingredienti sono però molti: un core aggiuntivo che deve essere usato dagli sviluppatori, le librerie Metal che sono in grado di sfruttare meglio le prestazioni dei chip, non credo che tutta questa potenza in più si tradurrà presto in una differenza reale nei videogiochi o nelle applicazioni. Ma certo sarà una motivazione in più per gli sviluppatori, che porterà beneficio all’interno universo iOS. I miglioramenti tangibili fin da subito riguardano i tempi di caricamento delle applicazioni e giochi.

Per chi invece vuole un giudizio secco e definitivo, è abbastanza sicuro affermare che l’iPad Air 2 è il miglior tablet da gioco oggi disponibile, affiancato da Nvidia Shield Tablet per quanto riguarda il mondo Android.

Assieme ad A8X c'è anche il coprocessore M8, che rileva continuamente i dati dall'accelerometro, bussola, giroscopio e ora anche dal barometro. Questo chip è legato molto alle applicazioni per il fitness, quindi sull'iPad ha meno senso rispetto a un iPhone, per ovvi motivi d'uso e trasportabilità – per molti il tablet è ancora un prodotto casalingo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.