Estetica
Esteticamente il P20 è praticamente un P20 Pro più piccolo. In effetti non sarebbe facile distinguere un modello dall'altro, a meno di guardare i moduli fotografici (che sono due sul P20 e tre sul P20 Pro) o le dimensioni. Da subito si nota una maniacale cura dei dettagli e un design industriale di altissimo livello; anche nei dettagli più piccoli, come il perfetto allineamento tra la porta USB-C e le griglie laterali (non è una cosa comune purtroppo).

Leggi anche Recensione Huawei P20 Pro
Dietro stessa superfice in vetro, che purtroppo si sporca davvero molto facilmente. È molto bello da vedere appena preso, ma quando lo si usa tenerlo pulito è impossibile. È anche molto scivoloso, e per questo consigliamo caldamente di usare una custodia. Questo modello ha una certificazione IP53 - dato che tra l'altro non si trova sul sito ufficiale. Anche su questo modello manca la presa jack da 3,5 mm, quindi si potranno usare solo auricolari Bluetooth o USB-C (inclusi nella confezione).
Schermo e Audio
Il P20 ha uno schermo da 5,8", appena più piccolo rispetto al 6,1" del P20 Pro, mentre la risoluzione è sempre 2244x1080 pixel (rapporto 18.7:9, dovuto al notch). Una differenza trascurabile, mentre è un po' più rilevante il fatto che il modello più piccolo usa un pannello IPS LCD, mentre sul Pro troviamo un OLED.
La luminosità massima è simile, intorno ai 430 nits, ma cambia prevedibilmente la resa cromatica. I neri sono un po' meno profondi e il contrasto massimo non è altrettanto alto. Nell'insieme però è un pannello eccellente, fantastico per godersi immagini e video quanto per leggere. A differenza di prodotti precedenti di Huawei, il P20 ha una certificazione Widevine L3, e permette quindi di vedere Netflix (e altri) alla massima risoluzione.
