Notifiche e impostazioni base
Diciamo subito che per quanto riguarda le notifiche il Gear Fit è decisamente superiore al Samsung Gear, il primo smartwatch di Samsung. Tramite l'applicazione "Gear Fit Manager" potrete scegliere quali applicazioni potranno inviare le notifiche sul Fit.
![]() | ![]() | ![]() |
Verrà visualizzata solo un'anteprima del messaggio, e non potrete interagire in nessun modo, eccezione fatta per la cancellazione della notifica. Qualsiasi interazione deve avvenire tramite lo smartphone. La notifica avviene anche tramite vibrazione.
![]() | ![]() | ![]() |
Le impostazioni base su cui potrete intervenire sono minime:
- Avvio di un'applicazione con la doppia pressione del tasto laterale.
- Blocco dello smartphone tramite il braccialetto
- Attivare o disattivare l'accensione dello schermo al movimento del braccio.
- Invio di un messaggio di aiuto tramite tre pressioni del tasto laterale (l'invio avviene dallo smartphone).
È anche possibile personalizzare la grafica della schermata del Fit, scegliendo uno sfondo, il modello dell'orologio e l'ordine delle applicazioni.
Fitness e sonno
Per le funzioni fitness tutte le informazioni vengono immagazzinate da S Health. È presente un cronometro, un conto alla rovescia, un contapassi e un personal trainer per camminata, corsa, ciclismo ed escursioni. Per queste discipline è possibile tenera traccia del percorso, velocità, impostare degli obiettivi e rilevare il battito cardiaco durante la durata dell'allenamento.
C'è anche un tracking del sonno, che tuttavia non è molto preciso. Inoltre il Fit è abbastanza spesso, abbastanza scomodo da indossare mentre dormite.