Autonomia
Arriviamo alla batteria. La ricarica è abbastanza rapida (20% in 24 minuti nei nostri test), mentre l'autonoma è piuttosto alta: l'abbiamo usato per circa tre settimane senza doverlo ricaricare, anche se la nostra attività con GPS attivo è stata sporadica.
La batteria agli ioni di litio integrata può durare per parecchio tempo - fino a 24 ore in modalità allenamento - ma probabilmente non si arriva ai 4 mesi in modalità "orologio" indicati da Garmin (purtroppo non abbiamo potuto provare il prodotto così a lungo).
L'azienda parla di 40 ore in modalità UltraTac, che è un'impostazione GPS che spegne periodicamente il GPS per risparmiare energia. Osservando in rete i commenti di chi ha già il prodotto, c'è chi dice che in uso attivo di 5/6 ore con GPS e Bluetooth accesi la batteria durata una giornata. Diciamo quindi che è più che sufficiente per soddisfare le necessità anche degli atleti che si allenano a fondo.
Garmin Connect su smartphone e web
Garmin Connect rispecchia la completezza del Forerunner 920XT. Composta da finestre rettangolari, offre una visione di obiettivi, allenamenti, equipaggiamento, record, percorsi e molto altro, come la possibilità di vedere la propria prestazione su alcuni tratti ricorrenti rispetto ad altri atleti. Una bella opzione che sprona a fare sempre meglio.
Certo, l'interfaccia non è delle più immediate ed ergonomiche, ma visto che questo prodotto si rivolge a un pubblico preciso, siamo sicuri che in tanti non si cureranno troppo di questo dettaglio per buttarsi a capofitto tra numeri e statistiche.
Tra l'altro, tramite il Connect IQ Store, è possibile personalizzare il fitness tracker cambiando watch faces, installare widget e altre applicazioni per usare il Garmin, ad esempio, per registrare le vostre performance durante le partite di ping pong!
Anche l'interfaccia della relativa applicazione per smartphone è piuttosto complessa, ma tutto sommato accettabile vista la mole di dati messa di fronte all'utente.
Conclusioni

Il Garmin Forerunner 920XT è un prodotto per pochi. O per molti. Dipende semplicemente dal numero di podisti, nuotatori e ciclisti che reputano necessario avere un prodotto tanto costoso e completo. Chi corre o pratica una delle altre due attività previste dal triathlon semplicemente per diletto non deve comprare questo prodotto. Con "deve" vogliamo dire che è il Forerunner è assolutamente sproporzionato alle proprie necessità. Chi invece vuole correre maratone e vuole anche farlo bene, troverà in questo prodotto il non plus ultra, un compagno fedele con cui analizzare le proprie prestazioni.