Emporio Armani Connected
Smartwatch Android in acciaio nello stile Emporio Armani, pensato per gli amanti della moda.
CONTRO: il contenuto tecnologico non è al livello dei top di gamma
VERDETTO: questo smartwatch è pensato principalmente per chi segue la moda e vuole uno smartwatch non dissimile dai normali orologi a firma Emporio Armani. Il contenuto tecnologico non è al primo posto. Il prezzo è giustificato da materiali e qualità costruttiva. Non è adatto a chi vuole uno smartwatch con cui fare sport.
Alcuni produttori di smartwatch hanno, nel tempo, affinato il design dei loro prodotti per trasformarli da dispositivi tecnologi a oggetti di design. Ora sta accadendo il contrario, cioè alcuni marchi di moda stanno donando intelligenza ai propri prodotti di design.
Un esempio è Emporio Armani che, con lo Smartwatch Touchscreen 5001/5002, ha catturato nel suo stile le potenzialità di Android Wear. Cassa e cinturino in acciaio, chiusura deployante, tre pulsanti fisici di cui, quello centrale, ruota proprio come nei classici orologi ma al posto di agire sulle lancette permette di muoversi tra menù e applicazioni.
Potrete accorciare il cinturino rimuovendo alcune maglie, o sostituirlo del tutto con un altro modello. Le dimensioni generali sono generose, anche se esistono orologi più impegnativi. Anche se avete un polso piccolo, non sfigurerà. Noterete invece il peso, non indifferente. Se cercate un orologio che non si senta una volta indossato, non è il prodotto che fa per voi.
Dal punto di vista tecnico la piattaforma adottata è la Snapdragon 2100, affiancata da 512 MB di memoria RAM. Lo schermo è un modello OLED, incastonato in una cassa da 46 mm. È certificato IP67.
La ricarica della batteria è a induzione magnetica, e nella confezione è compreso il cavo USB a cui è collegata la basetta. Quest'ultima è piccola e leggera, e considerando che il cinturino non si apre completamente, non è comodissima da usare. L'autonomia della batteria è di una giornata lavorativa, considerando una connessione continua con lo smartphone.
A bordo è installato Android Wear 2.0, quindi offre tutte le potenzialità di questo sistema operativo. Riceverete notifiche, potrete controllare la riproduzione musicale, tenere traccia di passi e attività sportive, leggere messaggi ed email, etc. Il parco applicazioni è ormai molto completo e in grado di soddisfare tutte le necessità. È presente un microfono che permette di interagire con l'assistente vocale di Google, che a sua volta abilita l'interazione con varie applicazioni; tutto quello che potrete fare parlando al vostro smartphone Android, potrete farlo anche tramite l'orologio.
Vediamo piuttosto cosa non potrete fare. Non potrete rispondere dall'orologio poiché non include un altoparlante. Non integra un sensore GPS, quindi necessiterà sempre della presenza dello smartphone nel caso abbiate bisogno di geolocalizzare la vostra posizione. Questo esclude un uso sportivo impegnativo, che tra l'altro era un'opzione già esclusa dal design. Non integra il Wi-Fi e nemmeno una eSim, quest'ultima una caratteristica non particolarmente importante, almeno in Italia, e almeno per ora.
Un carattere distintivo rispetto D altri modelli riguarda la presenza dei classici quadranti Emporio Armani, che potrete scegliere a piacimento e che potrete anche personalizzare nei minimi dettagli, per stile e colori.

Cliccando il pulsante centrale visualizzerete le vari applicazioni, potrete poi navigare muovendo la rotellina o usando lo schermo touch. Tenetelo premuto a fondo per attivare l'assistente vocale. Gli altri due pulsanti sono personalizzabili, potrete abbinare le applicazioni più usate così da aprirle velocemente. Il resto delle interazioni con il touchscreen rimangono quelle classiche e si compongono di vari movimenti nelle differenti direzioni.
Verdetto
Ogni smartwatch è composto da due ingredienti: tecnologia e design. Nel caso di questo modello Emporio Armani la componente di design è superiore a quella tecnologica. Questo significa che è maggiormente pensato per chi è alla ricerca di un bel orologio, piuttosto che un appassionato di tecnologia.

Il contenuto tecnico offre tutto il necessario per sfruttare le potenzialità di Android Wear, ma la mancanza di un altoparlante, GPS o lettore di battito cardiaco, potrebbe spostare l'attenzione di alcuni utenti su modelli più completi.
Al contrario, se da tempo attendavate uno orologio che, in tutto e per tutto segue le linee di design eleganti dei prodotti Emporio Armani, allora quell'orologio è finalmente arrivato. Il prezzo di 419 euro è sopra alla media, e influenzato dai materiali adottati, dalla cura costruttiva e, ovviamente, dalla firma.
Se sei più affezionato agli orologi classici, dai un'occhiata alla linea Armani su Amazon.