BQ Aquaris X Pro
Uno smartphone di ottima qualità sotto ogni punto di vista, ma un po' caro.
![712c91GmK2L SL1500 [1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/4/0/2/712c91gmk2l-sl1500-1-7d8b9cb4d927a42a27e94903d3febb143.jpg)
CONTRO: prezzo un po' sopra la media
VERDETTO: il BQ Aquaris X Pro è un ottimo smartphone con valide qualità generali ma un prezzo leggermente troppo alto.
Introduzione

Che cosa vi aspettate da un telefono marchiato come "Pro"? Più prestazioni? Più autonomia? Foto migliori? Design? Impermeabilità? Ognuno di noi probabilmente darebbe una risposta diversa, e se lo domandate alla spagnola BQ la risposta si chiama Aquaris X Pro, uno smartphone da 5,2 pollici che abbiamo provato per qualche giorno. Rispetto alla versione standard, l'Aquaris X, questo modello vanta una fotocamera posteriore di migliore qualità.
Estetica
Il design è identico a quello dell'Aquaris X che abbiamo provato qualche settimana fa. Abbiamo quindi vetro davanti e dietro, con una robusta cornice in metallo tutto intorno. Il risultato è uno smartphone compatto e relativamente maneggevole, ma non troppo.

Le cornici e lo spessore infatti si notano rispetto ad altri prodotti, e si può affermare che è tutto sommato grosso per essere un 5.2". Resta tuttavia abbastanza facile da tenere in mano, e nonostante il vetro è solo leggermente scivoloso - non tanto quanto il Nokia 8 se non altro. Sotto allo schermo ci sono tre pulsanti capacitivi che non si illuminano, con mio grande disappunto.
Qualche differenza però c'è: a quanto pare la verniciatura di questo Aquaris X Pro non è delicata come quella del suo "fratello minore". Manca purtroppo la certificazione IP68, ma d'altra parte è ben difficile trovarla entro i 400 euro.
Schermo e Audio

Ritroviamo lo stesso pannello IPS LCD visto sull'altro smartphone, e lo stesso singolo altoparlante inserito nel lato corto inferiore. Valgono dunque le stesse considerazioni fatte in precedenza: bel pannello, molto nitido e dai colori fedeli e precisi. La luminosità massima non è la più alta possibile ma permette di usare lo smartphone in ogni situazione - grazie anche al trattamento oleofobico e antiriflesso.
Il suono del singolo altoparlante è pulito, sembra studiato per essere un buon vivavoce e lo è. Il volume massimo non è granché.
Prestazioni e autonomia

La piattaforma hardware è basata sullo Snapdragon 626, SoC di cui abbiamo già avuto modo di parlare. Offre prestazioni adeguate in ogni situazione, può reggere due applicazioni su schermo diviso (se usate questa funzione) e permette di giocare a tutto. Nessun problema da questo punto di vista: esistono sistemi più veloci, ma lo noterà solo chi ne ha esperienza diretta. Rispetto al test fatto sull'Aquaris X sono spariti i rallentamenti e i bug, grazie agli aggiornamenti più recenti.
BQ Aquaris X | |
---|---|
Caratteristiche Fisiche | |
Peso | 158 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 146,5 x 72,7 x 7,8 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.2 |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11b/g/n/ac |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Velocità LTE | Cat 6 |
Dual sim | No |
Hardware | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 626 |
Velocità processore | 2.2 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 4 |
Processore Grafico | Adreno 506 |
Memoria archiviazione | 64 GB |
Espansione memoria | Fino a 200GB |
Batteria | 3100 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5.2 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1080x1920 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 12 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 1.8 |
Lunghezza focale | 4,36 mm |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 12 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 7 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 339 euro |
Quanto all'autonomia, siamo di fronte a una superstar. È arrivato 19 ore con quasi 5 ore di schermo acceso. E questo considerando un modello d'uso molto più intenso rispetto alla media (vedi nota). Davvero strepitoso, tra i migliori smartphone che possiate comprare se vi interessa l'autonomia.
Come usiamo il telefono
Nei nostri test gli smartphone affrontano uno scenario di utilizzo davvero molto intenso: tre account di posta sempre sincronizzati, Bluetooth e Wi-Fi sempre accessi, Facebook, Instagram, Twitter, Slack e Skype sempre attivi. E durante il giorno ci sta qualche minuto di gaming, streaming video (YouTube, Netflix) e Streaming Audio. Lo schermo è acceso 3-4 ore, a volte di più.
Durante i fine settimana la situazione è simile, a volte con un maggior numero di fotografie, qualche volta con aree a bassa copertura (quindi maggiore consumo di batteria).
Software

BQ non ha applicato particolari modifiche ad Android 7 (disponibile l'aggiornamento a Oreo) fatto salvo l'applicazione Fotocamera e Supporto BQ. Vale quanto detto per l'Aquaris X e l'Aquaris V.
Fotocamera
La fotografia dovrebbe essere proprio l'aspetto in cui l'Aquaris X Pro si distingue dall'Aquaris X modello base, e si spera anche da una buona parte dei concorrenti. Una promesse che BQ riesce senz'altro a mantenere.

Le fotografie fatte con questo BQ Aquaris X Pro infatti non solo superano quelle dell'Aquaris X standard, che già era un valido smartphone fotografico. Ma sono di ottima qualità generale: anche i dettagli più piccoli sono riprodotti con precisione, le immagini contrastate non lo mettono in difficoltà, e tutta l'area dell'immagine ha la stessa ottima qualità. Se vi piace stampare le fotografie, magari ingrandite, questo smartphone risponde all'esigenza.
Ottima anche la qualità video, FullHD o 4K/30FPS, che sfrutta la stabilizzazione ottica per migliorare i risultati - e si nota. La fotocamera frontale monta lo stesso sensore e la stessa ottica f/1.8, insieme un flash con singolo LED. Quindi anche nel caso di selfie (foto o video) l'Aquaris X è un ottimo strumento. E grazie a un'app Fotocamera ben progettata - questa volta da BQ - anche i meno portati riusciranno a fare belle fotografie limitandosi al più semplice del "punta e scatta". Che poi è quello che facciamo per provare i telefoni e vedere come se la cava il software.
Conclusioni
Con un bel design e ottimi materiali, il BQ Aquaris X Pro è uno smartphone che per molti aspetti si avvicina ai top di gamma più blasonati. È sicuramente bello da vedere, comodo da maneggiare, resistente e dalla presa sicura. L'estetica è ben riuscita.

Così come è ben riuscito il software, una versione pressoché intonsa di Android. L'autonomia è tra le migliori che possiate trovare sul mercato, e se per voi è importante dovreste mettere questo smartphone in cima alla vostra lista personale. Eccellenti anche le capacità fotografiche, decisamente competitivo con altri smartphone dal prezzo simile.
E a proposito di prezzo, questo Aquaris X Pro è proposto a 339 euro di listino sul sito del produttore, che diventano 369 euro per la versione 64/4 GB che abbiamo provato. Su Amazon lo trovate a 375 euro circa. Un prezzo tutto sommato ragionevole per uno smartphone simile, ma non si può trascurare il fatto che è molto simile a quello dell'eccellente Honor 9 (Recensione Honor 9) o che spendendo poco di più ci si potrebbe prendere un Galaxy S7 (Recensione Samsung Galaxy S7).

Il punto debole è un posizionamento in una fascia di mercato molto agguerrita, che offre diverse valide alternative. La qualità del prodotto è comunque indiscutibile ed è, comunque, lo smartphone da scegliere per chi guarda prima di tutto all'autonomia.