Alcatel 5
Alcatel 5 cerca di differenziarsi dalla concorrenza con un design particolare, che può rappresentare il punto di forza o il punto debole a seconda dei gusti. La presenza della dual-camera anteriore strizza l'occhio al pubblico più giovane.

CONTRO: Non c'è Android Oreo nativo; assenza dell'NFC; manca il Wi-Fi dual-band; resa della fotocamera grandangolare anteriore.
VERDETTO: Nonostante una scheda tecnica non particolarmente roboante, Alcatel 5 offre un'esperienza utente convincente in relazione al segmento di appartenenza. 229 euro di listino sono un pò troppi, considerando anche quanto offerto dalla concorrenza, ma può già essere acquistato al di sotto dei 200 euro. Al giusto prezzo, può essere la scelta giusta soprattutto per chi ne apprezza particolarmente il design.
Alcatel 5 è uno smartphone che mostra il meglio di sé con il passare del tempo. La scheda tecnica non fa certamente gridare al miracolo, e alcune mancanze fanno storcere il naso. L'esperienza utente è però soddisfacente, ed in generale è un dispositivo che risulta piacevole da utilizzare. Il vero punto è l'affollamento che caratterizza il segmento di mercato in cui si colloca questo dispositivo.
Si perchè Alcatel 5 ha un prezzo di listino di 229 euro. Una cifra un pò elevata considerando le specifiche hardware, ma che è già diminuita nei vari store, scendendo sotto i 200 euro. Certo, oggi bisogna fare i conti, tra gli altri, anche con Xiaomi, che ormai ha fatto irruzione in Europa con una politica prezzi aggressiva. Ecco dunque puntare soprattutto sul design, probabilmente il vero tratto distintivo di questo smartphone.
Costruzione ed ergonomia
Non ci sono dubbi sul fatto che, da un punto di vista estetico, Alcatel 5 provi a differenziarsi rispetto ai concorrenti. Frontalmente, alla cornice superiore particolarmente pronunciata (che, tra gli altri sensori, ospita anche una dual-camera), fanno da contraltare i bordi molto risicati degli altri tre lati. Ne viene fuori un design originale, audace per certi versi, che amerete oppure odierete a seconda dei gusti.
Alcatel ha riposto una certa cura per alcuni dettagli, come le finiture del tasto di accensione e della corona che circonda la fotocamera posteriore, mentre altre scelte costruttive convicono meno: la finitura della back cover in policarbonato, pensata per simulare l'effetto del metallo, finisce per restituire alla stessa un aspetto un pò cheap.
L'utilizzo del policarbonato per la scocca però non deve ingannare. Alcatel 5 risulta estremamente solido tra le mani, e la finitura satinata della back cover ha il vantaggio di non trattenere le impronte. Si tiene bene in mano, i pulsanti fisici sono perfettamente raggiungibili con le dita così come il sensore biometrico (posizionato sul retro), non è scivoloso.
La riduzione dei bordi su tre lati, in abbinata al rapporto di forma in 18:9, fanno sviluppare in lunghezza Alcatel 5, rendendolo maneggevole nonostante i 5,7 pollici. Il peso di 144 grammi è ben distribuito, ed in generale la sensazione al tatto è piacevole, anche se ovviamente lontana da uno smartphone di fascia alta.
Schermo e audio
Anche in questo caso, la scheda tecnica può trarre in inganno rispetto all'effetiva resa del pannello. Alcatel 5 è infatti equipaggiato con uno schermo da 5,7 pollici HD+ (1.440 x 720 pixel), realizzato con tecnologia IPS LCD. Si tratta di un display con una buona luminosità, gestita da un sensore che fa bene il proprio dovere.
La resa cromatica è convincente, mentre stupisce in senso positivo la visibilità all'aperto, complice anche l'ottimo trattamento oleofobico del vetro anteriore. Buoni gli angoli di visuale, mentre la risoluzione, adeguata nell'utilizzo quotidiano, può mostrare il fianco nella fruizione di determinati contenuti multimediali. In generale, un pannello godibile.
Per quanto riguarda la parte audio, Alcatel 5 può fare affidamento su un unico speaker, posizionato sul lato inferiore. La qualità è nella media, nulla di più, mentre il volume è sufficientemente alto. Discorso analogo per l'esperienza in cuffia, che si avvantaggia della presenza di un jack audio da 3.5 mm.
L'audio in chiamata, attraverso la capsula auricolare, è anch'esso nella media. Ho trovato la ricezione un pò ballerina, nulla di eclatante ma certamente inferiore rispetto ad alcuni smartphone che fanno di questo aspetto un punto di forza. La connettività può contare sul supporto Dual-SIM, sul Bluetooth 4.2, sulla radio FM, sul GPS GLONASS, sulla porta USB Type-C. Mancano però il Wi-Fi dual-band e l'NFC.
Prestazioni e autonomia
Il cuore pulsante di Alcatel 5 è il SoC MediaTek 6750, accoppiato a 3 GB di RAM. Una piattaforma hardware che abbiamo già imparato a conoscere a bordo di tanti altri smartphone, in grado di garantire prestazioni accettabili nelle operazioni quotidiane e una buona dissipazione termica, con la back cover che praticamente non scalda mai.
Schermo | 5,7 pollici HD+, 1.440 x 720, IPS LCD, 18:9 |
---|---|
SoC | MediaTek 6750 |
RAM | 3 GB |
GPU | Mali-T860MP2 |
Storage | 32 GB espandibili tramite micro-SD |
Fotocamera anteriore | Dual-camera, 13 MP f/2.0 + 5 MP grandangolare |
Fotocamera posteriore | 12 MP f/2.2, flash LED dual-tone, registrazione video Full-HD 30 fps |
Connettività | Dual-SIM, Bluetooth 4.2, Wi-Fi b/g/n, GPS A-GLONASS, radio FM |
Reti | LTE cat.4, Bande 1, 3, 7, 8, 20, 28 |
Sicurezza | Sensore biometrico sul retro, riconoscimento del volto |
Batteria | 3.000 mAh |
Ricarica | USB Type-C, ricarica standard |
Sistema operativo | Android 7.0 Nougat |
Dimensioni | 152.3 x 71.1 x 8.4 mm |
Peso | 144 grammi |
Colori | Black, Gold |
Prezzo | 229 euro |
La navigazione web (browser Google Chrome) è abbastanza fluida, mentre in ambito gaming la combinazione hardware soffre un pò. Non ci sono dubbi sul fatto che alcuni smartphone concorrenti offrano maggiore potenza con il medesimo prezzo (in alcuni casi anche meno), ma in generale Alcatel 5 risulta godibile.
Leggi anche: Alcatel al MWC 2018, smartphone per tutte le tasche
Per quanto riguarda l'autonomia, lo smartphone è nettamente migliorato grazie a un update di sistema ricevuto la scorsa settimana. Con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 1 ora di telefonate) sono riuscito a raggiungere le 3 ore e 45/4 ore di schermo acceso.
Tutto questo con una batteria da 3.000 mAh, inevitabilmente agevolata dalla risoluzione dello schermo. Un buon risultato insomma che, salvo utilizzi particolarmente stressanti, vi consentirà di completare agevolmente la giornata.