Qualcomm ha annunciato di essere entrata nella fase di sampling del SoC di prossima generazione della famiglia Snapdragon, ossia sta consegnando i primi campioni ai principali OEM partner del settore smartphone.
Il chip, stando ad alcune fonti, dovrebbe essere realizzato con processo produttivo 7FF di TSMC, quindi a 7 nanometri, offrendo miglioramenti sia sul fronte prestazionale che su quello dei consumi.
L'azienda non è entrata nei particolari, ma il SoC sarà abbinabile al modem Snapdragon X50 con supporto al 5G, capace secondo l'azienda di una velocità teorica di download fino a 4,5 / 5 Gbps. Dovremo quindi vedere i primi prodotti con il nuovo processore nella prima parte del 2019.

Maggiori dettagli saranno comunicati nel quarto trimestre di quest'anno, ma senz'altro colpisce che probabilmente a produrre il chip sarà TSMC e non Samsung, che si è occupata delle ultime generazioni dei chip dell'azienda statunitense, come ad esempio Snapdragon 835 e 845.
Qualcomm non sarà ovviamente l'unica a produrre SoC a 7 nanometri. I nuovi iPhone di Apple in arrivo verso la fine di quest'anno potrebbero essere tra i primi dispositivi commerciali ad avvalersi dello stesso processo di TSMC. Anche Huawei dovrebbe fare "il grande salto" con il nuovo Kirin 980 che sarà integrato nel Mate 20.
Xiaomi Redmi 5 Plus è uno smartphone caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. Dotato di Snapdragon 625 accoppiato a 4 GB di RAM e a 64 GB di storage, è disponibile all'acquisto attraverso Amazon a meno di 200 euro. Lo trovate a questo link.