Introduzione
Un anno fa RIM ha presentato il Playbook, il tablet BlackBerry contraddistinto da uno schermo da sette pollici e il sistema operativo QNX. Tra i pregi di questo prodotto c'era sicuramente d'annoverare la gestione multitasking dell'OS, le gesture d'interazione e il "Bridge", che permette di tenere sincronizzati il tablet e uno smartphone BB, così da rendere più naturale il passaggio dall'uno all'altro mentre si lavora.
Clicca per ingrandire
Non mancavano tuttavia dei rimarcabili difetti, come la mancanza di un client mail nativo, contatti e calendario, ma la principale mancanza era forse da ricercare nell'App World. Il market di applicazioni BlackBerry impallidiva rispetto ai concorrenti Android e iOS, non solo come quantità di app disponibili, ma anche come qualità e costo, quasi sempre superiore. C'è poi un altro punto che di certo non ha aiutato RIM, il prezzo, all'inizio pari a quello di altri tablet di fascia alta.
###old622###old
Dopo un anno l'azienda presenta l'aggiornamento 2.0 dell'OS QNX. Secondo noi è questo il sistema operativo con cui avrebbe dovuto essere presentato il Playbook, certezza condivisa da Alberto Acito, Managing Director di RIM Italia, che abbiamo intervistato durante il Mobile World Congress di Barcellona (Blackberry, il futuro è chiaro: comunicazione e qualità ). Vediamo quindi com'è oggi il Playbook.