Uso come tablet
La caratteristica saliente di questo notebook è certamente il touch-screen capacitivo, con la possibilità di ruotarlo e usarlo come se fosse un tablet. Naturalmente abbiamo messo alla prova questo aspetto, ricavandone impressioni non del tutto positive di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti.
Packard Bell Butterfly Touch Edition - Clicca per ingrandire
Sottoforma di tablet il Butterfly Touch Edition si può usare in due modi: con il sistema operativo di casa Microsoft, oppure scegliendo l'interfaccia grafica Touch Portal, che abbiamo già visto per esempio sull'Acer Aspire 5745 (Acer Aspire 5745PG, controllo in punta di dita).
Quando ci si affida al sistema di puntamento tramite schermo è bene farlo attraverso il Touch Portal, che si compone di pulsantoni a icona abbastanza grandi da non creare troppi problemi con le selezioni. In modalità Windows, invece, meglio continuare a usare il touchpad, che è decisamente funzionale e ben progettato.
Packard Bell Butterfly Touch Edition - Clicca per ingrandire
Tra gli aspetti positivi, vale la pena ricordare che in formato tablet il Butterfly Touch Edition permette di godersi al meglio video e immagini. Per non parlare del fatto che potete usarlo per attivare i giochi flash presenti sul nostro portale. Alcuni funzionano piuttosto bene anche se usati con le dita. In questi contesti, l'unica cosa che manca è un tasto fisico per il volume, che sarebbe stato davvero comodo.
###old627###old