Ergonomia, valutazione e conclusioni
Questo computer attira su di sé luci e ombre. Da una parte è un prodotto interessante per la convertibilità in tablet, e per il software Touch Portal che valorizza lo schermo capacitivo e ne consente un uso abbastanza agevole con i contenuti multimediali e per l'intrattenimento. É da scartare un uso professionale con applicazioni di produttività quali per esempio Excel, mediante il touchscreen. Dato che il Butterfly è un prodotto consumer con caratteristiche combinate sia tablet che notebook, i suoi utenti non avranno difficoltà a trovare la modalità d'uso più confortevole.
In ogni caso, l'ultimo consiglio su questo aspetto è di provare con mano, possibilmente prima dell'acquisto.
Packard Bell Butterfly Touch Edition - Clicca per ingrandire
Considerando invece aspetti più "tradizionali" questo notebook non ha particolarità singolari da segnalare. Il design è tradizionale, la tastiera è piccola e poco confortevole per chi ha le dita grosse, così come il touchpad, che è piccolissimo perché il poggiapolsi schiacciato non ha consentito l'inserimento di un modello più esteso. Considerata la doppia funzionalità touchscreen e notebook del Butterfly, il produttore ha dato meno importanza del solito ai dispositivi tradizionali di inserimento dati.
Le prestazioni di questo computer sono a livelli minimi, soprattutto per via del processore. Il modello che abbiamo provato aveva 4 GB di RAM, mentre la versione ufficialmente in vendita ha in dotazione solo 2 GB, quindi potreste notare prestazioni leggermente inferiori a quelle che abbiamo misurato.
Durante le fasi di smontaggio abbiamo notato che il disco fisso è protetto da uno sportello in plastica, privo di imbottiture antivibrazione e di schermatura, quindi sarà bene prestare attenzione al trasporto.
Sul piano dei vantaggi il Packard Bell Butterfly Touch Edition offre un'ottima portabilità e un'autonomia molto al di sopra della media. Che lo si usi come tablet o come comune notebook, si potrà contare su una durata della batteria eccezionale. Potete uscire di casa la mattina e infilare distrattamente questo portatile in borsa senza preoccupazioni: se la batteria è carica, probabilmente ce la farà fino a sera, se non deve stare acceso costantemente.
Packard Bell Butterfly Touch Edition - Clicca per ingrandire
Il Packard Bell Butterfly Touch Edition ha un prezzo di listino di 599 euro IVA inclusa, in linea con quello dei concorrenti con le medesime caratteristiche. Se siete indecisi nell'acquisto di un notebook tradizionale ultraportatile o di un tablet consumer e non volete rischiare di sbagliare il Butterfly Touch Edition è un prodotto da prendere in considerazione. Se, al contrario, cercate un notebook potente per l'intrattenimento o un tablet con funzionalità avanzate questo prodotto avrà difficoltà a soddisfarvi, quindi meglio puntare l'attenzione su un dispositivo che svolga una sola funzionalità ma al meglio delle possibilità .
Valutazione sintentica
Categoria | Pro | Contro |
---|---|---|
Schermo | Touch-screen di ottima qualità . | Fedeltà cromatica non molto buona. |
Tastiera | Tasti molto grandi. | Troppo flessibile e rumorosa. |
Prestazioni | Adatto alle attività ordinarie. | Potenza al minimo, non gli si può chiedere troppo. |
Design | Colore gradevole, bello da vedere in posizione tablet. | Piuttosto tradizionale. |
Ergonomia | Porte ben collocate. | Usarlo con il touch-screen è sgradevole. |
Portabilità | Molto piccolo, alimentatore leggerissimo. | Lo avremmo preferito più leggero. |
Autonomia | Può durare quasi tutto il giorno. | - |
Temperatura | Mai troppo caldo. | - |
Prezzo | In linea con altri prodotti, ma con in più il touch-screen. | Visto il prodotto, avremmo preferito un prezzo più aggressivo. |
###old627###old