Butterfly Touch Editions: design, materiale e dotazione

Questo netbook si trasforma all'occorrenza in un Tablet, basta ruotare lo schermo.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Design, materiale e dotazione

Il Butterfly Touch Edition è rivestito in materiale plastico di buona qualità. Anche se non si tratta di un materiale pregiato, infatti, il portatile appare piuttosto solido sia in corrispondenza del coperchio che protegge lo schermo sia nelle parti che rivestono la base.

Packard Bell Butterfly Touch Edition - Clicca per ingrandire

Anche la finitura si fa apprezzare: la vernice esterna lucida ha resistito bene ai nostri tentativi di graffio, anche se purtroppo è sensibile alle ditate. All'interno si passa dal lucido all'opaco, e si mantiene il rosso granata che caratterizza tutto il prodotto.

Anche all'interno abbiamo avuto una buona percezione di solidità, nonostante ci siano due punti molto delicati. Il primo è la tastiera, che appare troppo cedevole (e rumorosa). Il secondo è il perno centrale attorno al quale ruota il coperchio, che permette un'oscillazione eccessiva del coperchio stesso.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

La dotazione di porte e connessioni è in linea con quella dei prodotti concorrenti: tre porte USB 2.0, una HDMI, una VGA, un lettore di schede multistandard, le prese jack per microfono e cuffie e la connessione per la LAN, a cui aggiungere il modulo Wi-Fi b/g/n. Il tasto dell'accensione è sul lato destro, comodo quindi da raggiungere anche quanto il Butterfly Touch è in modalità tablet.

La conversione dalla posizione notebook a quella tablet è semplice: a coperchio alzato, basta una leggera pressione nell'angolo in basso a sinistra e in pochi secondi lo schermo si gira, rimanendo stabile anche nelle posizioni intermedie, che possono risultare comode per mostrare filmati o presentazioni a un secondo spettatore.

Nonostante la scelta di materiali leggeri, come le plastiche a cui abbiamo accennato sopra, sono da rilevare peso e misure non proprio contenuti. Il peso di 1,7 chilogrammi non favorisce l'uso agevole di questo prodotto durante ogni spostamento, mentre per lo spessore ci sono pochi rimedi a cui poteva ricorrere il produttore: le cerniere sulle quali si basa la rotazione sono tanto solide quanto resistenti, e il pannello tattile presuppone uno spessore maggiore rispetto a quelli tradizionali.

###old627###old

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.