Samsung sta per presentare un nuovo Galaxy S4 compatibile con le nuovissime reti LTE-Advanced. L'amministratore delegato dell'azienda, J.K. Shin, ha confermato a Reuters che le trattative con gli operatori mobili sono già state avviate. Il primo mercato ad averlo in distribuzione sarà quello sudcoreano: questione di settimane.
Mentre per quando riguarda il resto del mondo è difficile fare delle previsioni poiché l'implementazione LTE Advanced procede a rilento. Al momento sembrano essere un po' in vantaggio la svedese TeliaSonera, la russa Yota, la giapponese NTT DoCoMo e la statunitense AT&T. In ogni caso solo entro la fine dell'anno qualcosa inizierà a muoversi nel mercato di massa di molti paesi. In Italia al momento siamo al palo.
Galaxy S4
La tecnologia LTE-Advanced dovrebbe consentire di raddoppiare le attuali prestazioni dell'LTE. Si stima in condizioni ideali di trasferimento dati un picco di 3,3 Gbit. Da rilevare poi che il chip di riferimento per questo standard è fornito da Qualcomm.
Non è molto chiaro per quale motivo Samsung abbia voluto anticipare così i tempi, ma probabilmente si tratta di una mossa di marketing per consolidare l'immagine di avanguardia.
"Le vendite dell'S4 rimangono forti (qui la recensione). Sta vendendo meglio del Galaxy S3... e il nuovo LTE-Advanced (4G) sarà un'altra aggiunta alla nostra offerta high-end che assicura ottimi margini di profitto", ha sottolineato J.K. Shin.
###old2381###old
"Considerato che gli operatori cercano di fornire servizi mobili sempre più legati al traffico dati, penso che questa diventerà la tecnologia 4G di riferimento mondiale nei prossimi anni".
Shin ha preferito non sbilanciarsi sulla situazione di mercato, e le stime di vendita dell'S4. Sa bene che lo scenario è diverso da quando venne presentato l'S3, ma è nell'ordine delle cose poiché siamo sempre più vicini a una saturazione della fascia alta. L'S4 LTE-Advanced comunque non sarà considerato particolarmente strategico a breve termine; per altro costerà anche un po' di più rispetto all'S4 base.
Ben più interessante invece l'impegno di Samsung nel settore networking, che dal 2010 grazie proprio alla 4G è cresciuto di circa il 30% all'anno. Ecco, diciamo che considerato questo dettaglio un prodotto LTE-Advanced si candida a diventare elemento organico della strategia legata alle infrastrutture. E il mercato che più fa gola è quello cinese.