I modelli in breve
Vediamo di seguito i principali pregi e difetti dei vari modelli.
| Lumia 625 |
 | È il modello più recente, ha un SoC dual core più aggiornato rispetto agli altri terminali, ma sempre 512 MB di memoria RAM. La memoria interna è di 8 GB, con possibilità d'installare una scheda Micro SD. Lo schermo è uno dei più grandi, cioè 4.7", ma la risoluzione è limitata a 800x480 pixel. È un modello LCD IPS. La fotocamera è da 5 megapixel, mentre quella anteriore è VGA. La connettività è completa e condivisa con gli altri modelli, ma il Lumia 625 è LTE. La batteria è da 2000 mAh.
Lumia 625 segue il trend degli ultimi tempi, adottando uno schermo grande da 4.7", e offre connettività a banda larga LTE, assieme a una batteria da 2000 mAh. È però uno dei più cari del lotto, a poco meno di 300€. In meno di una settimana - dal momento della creazione alla pubblicazione di questo articolo - il prezzo di questo modello è sceso di oltre 50 euro. Ora si può trovare a circa 240-250 euro. |
| Lumia 620 |
 | Se consideriamo il nome del modello, potremmo essere indotti a pensare che le differenze rispetto al Lumia 625 siano veramente limitate. Il SOC MSM8277 è pressoché identico al MSM8930 del Lumia 625, è solo leggermente più lento ma, soprattutto, non supporta la connettività LTE. Lo schermo è di quasi un pollice più piccolo, 3,8" contro i 4.7" del Lumia 625, mentre la registrazione video avviene alla massimo risoluzione 720p, mentre il 625 può registrare in 1080p. Il 620 è però dotato di connettività NFC, mentre la batteria è molto più piccola, cioè 1300 mAh contro i 2000 mAh del 625.
Le differenze come vedete sono sostanziali, diversamente da quanto si possa essere indotti a credere. Tutte le limitazioni costa circa 100 euro in meno. L'unica eccezione è la presenza dell'NFC, non presente stranamente sul modello di fascia superiore. |
| Lumia 720 |
 | Il 720 condivide la piattaforma hardware con il Lumia 620, così come la memoria RAM e lo spazio di archiviazione, condivisi tra i tre terminali visti finora. Lumia 620, 625 e 720 possono però contare su uno slot MicroSD per ampliare la memoria. Lo schermo è da 4.3", una dimensione intermedia tra 620 e 625, sempre LCD e dalla risoluzione di 800 x 480 pixel, ma di qualità un po' superiore.
Una differenza sostanziale è la fotocamera, che per il 720 è un modello da 6.7 megapixel con ottica Zeiss, mentre nel caso del 620 e 625 è un modello più classico da 5 Mpx. Peccato che il 720, come il 620, è limitato nella registrazione video alla risoluzione 720p. Un po' migliore la fotocamera anteriore, mentre la connettività non è LTE. Il Bluetooth è di tipo 3.0, ed è presente l'NFC. La batteria è da 2000 mAh, come per il 625.
Il prezzo, come la dimensione dello schermo, è a metà tra 620 e 625, cioè di circa 250 euro. |
| Lumia 520 |
 | È il Lumia, e anche il Windows Phone, meno costoso disponibile sul mercato. Per circa 130 euro avrete lo stesso SoC del Lumia 620 o del Lumia 720, stessa memoria e spazio di archiviazione, uno schermo da 4", quindi leggermente più grande di quello del 620, ma con la stessa risoluzione di 800 x 480 pixel condivisa da tutti i modelli visti finora, così come la stessa fotocamera da 5 megapixel.
In questo caso però non avrete il flash LED e nemmeno la fotocamera anteriore. La registrazione video è limitata alla risoluzione 720p, non è LTE e la batteria è di 1430 mAh. Per quanto riguarda la connettività è completo e alla pari dei fratelli maggiori. |
| Lumia 820 |
 | Può sembrare strano vedere a confronto con questi terminali il Lumia 820, venduto al momento della presentazione a 499€. Oggi si può trovare a 260€ circa, praticamente meno del Lumia 920 e poco più del Lumia 720.
Il SoC è il MSM8960 che funziona a una velocità superiore, ha un controller grafico di generazione precedente ma comunque più veloce e un controller di memoria, sulla carta, in grado di fare meglio. La RAM passa da 512 MB a 1 GB, mentre lo spazio di archiviazione è ancora fisso a 8 GB. Lo schermo è da 4.3", quindi una dimensione intermedia, la risoluzione è sempre di 800x480 pixel, ma si tratta di un AMOLED ClearBlack, in grado di riprodurre colori più contrastati e ricchi.
La fotocamera è di fascia alta tra i modelli qui considerati, un modello da 8 megapixel con ottica Zeiss, accompagnata da un doppio LED come flash. Registra video Full HD e ha una fotocamera secondaria frontale VGA. Connettività completa, da LTE all'NFC.
La batteria è da 1600 mAh, con ricarica wireless fornita da un’apposita cover. |
| Lumia 920 |
 | Chiudiamo il cerchio con il Lumia 920, che sembra ancora più strano vederlo qui considerando il prezzo iniziale di 599€. Oggi si può acquistare a poco più del Lumia 820, cioè a circa 300 euro. La piattaforma hardware è la stessa del Lumia 820, così come memoria e controller grafico. Cambia però il design che non prevede uno slot Micro SD, ma la memoria di base è di ben 32 GB.
Lo schermo è tra i più grandi, da 4.5", di tipo LCD ClearBlack, con motore PureMotion HD+ e risoluzione superiore a tutti gli altri, cioè 1280x768 pixel. Anche la fotocamera è superiore, un modello PureView da 8.7 Mpx, in grado di catturare video a risoluzione Full HD. La fotocamera anteriore è da 1.2 Mpx, e permette di registra video a 720p. Connettività completa e batteria da 2000 mAh, con ricarica wireless. |