Categorie a confronto
La linea di Windows Phone Nokia si popola mese dopo mese, mentre altri marchi fanno piccoli e timidi passi in questo difficile mercato. Nella fascia dei 300 euro, Nokia propone il Lumia 720, di cui parliamo in questa recensione assieme all'Ascend W1 di Huawei. I due smartphone non sono confrontabili direttamente, considerando che la proposta Huawei costa circa 200 euro, ponendosi come avversario diretto dei Lumia 520/620, visto il prezzo molto simile dei due modelli Nokia.
Clicca per ingrandire
È però interessante vedere come la differenza di prezzo, nel campo Windows Phone, influenzi meno l'esperienza totale con lo smartphone ma interessi principalmente aree e caratteristiche più specifiche. Se poi consideriamo che Huawei offre sempre prezzi aggressivi, questa considerazione è ancor più vera.
Partiamo dal cuore del sistema, per entrambi una piattaforma Qualcomm dual-core, anche se differente: la MSM8227 da 1 GHz per il Nokia e la MSM8230 da 1.2 GHz per il W1. La memoria RAM è di 512 MB per ambedue, mentre cambia la dotazione di memoria interna, 8 GB per il Nokia e 4 GB per il Huawei. Soddisfiamo subito le fregole degli appassionati parlando di prestazioni pure, misurate con alcuni test:
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il W1 è più potente in termini di prestazioni pure, grazie alla piattaforma più veloce e alla risoluzione dello schermo che rimane identica per entrambi. Comparabili invece le prestazioni grafiche, considerando che il core grafico, l'Adreno 305, è lo stesso.
Clicca per ingrandire
La dotazione di connettività è uguale, entrambi offrono un modulo dai HSDPA 21 Mbps, HSUPA 5.76 Mbps, Wi-Fi n, NFC e Bluetooth, quest'ultimo in versioni differenti, 3.0 per il Nokia e 2.1 per il Huawei. Non manca la geolocalizzazione offerta da un modulo aGPS e Glonass.