Niente Apple Intelligence in Italia per colpa dell’EU, cosa succede veramente?

Perché Apple non può (o non vuole) portare la sua intelligenza artificiale in Europa? Cosa sta succedendo?

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Negli ultimi giorni una notizia ha sollevato molte discussioni: Apple potrebbe non lanciare le sue avanzate funzioni di intelligenza artificiale in Europa a causa delle stringenti normative europee.

Questo è solo un esempio di un problema più ampio: le leggi sull’Intelligenza Artificiale (IA) e il Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea stanno frenando l'innovazione tecnologica? Se non verranno riviste, queste normative rischiano di relegare l’Europa a un ruolo marginale nel panorama tecnologico globale? L'attuale approccio che cerca di conciliare "privacy", "interoperabilità" e "AI" sembra infatti creare ostacoli significativi.

Il dilemma europeo: tecnologia e regolamentazione

Per comprendere appieno la situazione, è essenziale analizzare come le normative europee stiano influenzando lo sviluppo tecnologico e quale potrebbe essere il futuro dell’innovazione in Europa. Il rischio è che, se non si troverà un equilibrio efficace, il continente potrebbe ritrovarsi indietro rispetto al resto del mondo in termini di progresso tecnologico.

Esaminare le ragioni e gli obiettivi dietro l'AI Act, e il Digital Markets Act (DMA), risulta fondamentale per capire la posizione dell'Europa nei confronti della tecnologia, e delle grandi aziende tecnologiche.

L'Unione Europea ha introdotto l'AI Act per stabilire un quadro normativo chiaro per l'uso, lo sviluppo e la commercializzazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Questo regolamento si applica a tutti coloro che utilizzano l'IA, con l'obiettivo principale di classificare i sistemi basati sui rischi che comportano e di stabilire cosa sia consentito e cosa no. In sostanza, si mira a proteggere la sicurezza e la privacy dei cittadini, garantendo che l'uso dell'IA sia sicuro e etico.

Il DMA è stato invece concepito per regolamentare il comportamento delle grandi aziende Tech, denominate "gatekeepers", al fine di promuovere una concorrenza più equa. Anche se il DMA non si concentra direttamente sull'IA, le sue disposizioni influenzano inevitabilmente le tecnologie sviluppate e implementate dai colossi tecnologici. L'atto impone una serie di obblighi a queste aziende per prevenire pratiche monopolistiche e garantire un mercato digitale aperto e competitivo, le cui principali sono:

  • Interoperabilità: le piattaforme devono consentire ai servizi di terze parti di operare con i propri.

  • Trasparenza: le aziende devono essere chiare su come trattano e classificano i dati, permettendo alle altre aziende e agli utenti di comprenderne l’uso.

  • Neutralità: non possono favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti.

  • Protezione dei dati: è vietata l'aggregazione dei dati provenienti da diverse piattaforme senza il consenso esplicito dell’utente.

  • Libertà per gli sviluppatori: gli sviluppatori devono avere la possibilità di utilizzare piattaforme alternative per offrire le proprie applicazioni.

In pratica, queste regole significano che le aziende non possono:

  • Bloccare il sideloading: devono permettere l'accesso e l'uso di app store alternativi.

  • Vincolare all'uso di applicazioni predefinite: non possono obbligare gli utenti a installare o usare solo le app predefinite.

  • Applicare restrizioni sui sistemi di pagamento: non possono forzare gli utenti a utilizzare esclusivamente i propri sistemi di pagamento o pubblicità.

Queste misure rappresentano una grande vittoria per i consumatori, promuovendo maggiore scelta e trasparenza. Tuttavia, per giganti tecnologici come Google, Apple e Microsoft, rispettare queste normative comporta notevoli difficoltà e potenziali rallentamenti nello sviluppo tecnologico. Ad esempio, il DMA ha spinto Apple a permettere l’esistenza di store di app alternativi e ha obbligato Google a consentire la scelta di motori di ricerca diversi dal proprio. Inoltre, aziende come Spotify hanno sfidato le pratiche di pagamento sui principali app store, sollevando questioni legali che persistono da tempo.

Mentre l'intenzione dell'Europa è creare un mercato digitale più equo e sicuro, l'impatto di queste leggi potrebbe alterare profondamente il panorama tecnologico, sia per i consumatori che per le aziende.

Perché Apple non porterà l’IA e altre funzioni in Europa a causa del DMA?

Apple ha recentemente espresso preoccupazioni significative riguardo alle nuove normative europee, dichiarando (in sintesi tradotta):

"Siamo preoccupati riguardo ai requisiti di interoperabilità, soprattutto per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei nostri utenti".

Questo implica che alcune funzionalità non saranno disponibili in Europa fino a quando non si troverà una soluzione o, come Apple preferirebbe, un compromesso da parte dell'UE.

Analizziamo i due aspetti chiave che Apple toglierà dal prossimo iOS: la condivisione dello schermo dell’iPhone (iPhone mirroring) e le capacità di intelligenza artificiale (AI) di Apple.

L’Unione Europea richiede che Apple permetta agli sviluppatori di terze parti di accedere e utilizzare la funzione di condivisione dello schermo dell’iPhone per controllarlo da altri dispositivi. Questa richiesta mira a garantire che non ci siano vantaggi esclusivi per le app di Apple rispetto a quelle di altri sviluppatori, promuovendo la concorrenza equa. Tuttavia, ciò implicherebbe per Apple l'apertura delle proprie librerie e sistemi ad altri, esponendosi a potenziali rischi di sicurezza e mettendo a disposizione il proprio know-how tecnologico.

Per affrontare questa sfida, Apple potrebbe sviluppare API specifiche per gli sviluppatori esterni. Tuttavia, questa soluzione comporta significativi oneri in termini di sviluppo, supporto e costi. Apple teme che l'apertura necessaria per rispettare queste normative potrebbe compromettere la sicurezza dei suoi utenti - e la protezione della sua proprietà intellettuale.

L’AI rappresenta un altro nodo cruciale. Apple si trova di fronte a una scelta: sviluppare un sistema d’intelligenza artificiale interoperabile, che consenta agli sviluppatori esterni di accedere alle sue funzionalità AI avanzate, oppure continuare a utilizzare sistemi come l’LLM di OpenAI (ChatGPT) senza una vera integrazione.

Apple aspira a offrire un sistema AI integrato e proprietario, che vada oltre l'uso di ChatGPT come semplice app. Attualmente, ChatGPT può essere utilizzato su iPhone, ma non è integrato nativamente nel sistema. Inoltre, per utilizzare ChatGPT, gli utenti devono registrarsi e pagare per accedere ai modelli più avanzati. Questo non si adatta bene alla visione di Apple di un’esperienza utente senza interruzioni e senza costi nascosti.

Se l’Europa permettesse l’uso di ChatGPT senza registrazione, Apple potrebbe integrare più facilmente l'LLM nel suo sistema operativo. Tuttavia, le restrizioni europee rendono questa soluzione impraticabile.

Queste sfide si inseriscono in un contesto più ampio di tensioni tra Apple e l’Unione Europea. Recentemente, la Commissione Europea ha respinto le proposte di Apple per risolvere le problematiche legate alla concorrenza nell'uso dell'App Store e alla "technology fee". Questo rifiuto apre la strada a potenziali multe miliardarie per Apple, aggiungendo ulteriore complessità alle relazioni tra l’azienda e l'Europa.

Le normative europee stanno quindi imponendo ad Apple di riconsiderare alcune delle sue funzionalità chiave e strategie di prodotto. L’interoperabilità richiesta dal Digital Markets Act e le rigorose regole sulla privacy e sicurezza stanno costringendo l’azienda a cercare nuovi equilibri tra la protezione dei suoi utenti e l'adeguamento alle normative europee.

L'Europa sta rallentando la competitività delle aziende?

Analizziamo come le normative europee stanno influenzando la competitività delle aziende nel contesto globale. 

In un mercato ideale, le aziende competono per offrire prodotti migliori e più innovativi. Questa competizione stimola non solo la qualità ma anche l'abbassamento dei prezzi, portando vantaggi significativi ai consumatori. Tradizionalmente il ciclo funziona così: un'azienda lancia un prodotto eccellente e le aziende concorrenti cercano di superarlo, creando alternative migliori per attirare gli utenti.

Tuttavia il panorama attuale è dominato da colossi tecnologici così potenti da poter adottare strategie anticoncorrenziali. Questi giganti possono intrappolare gli utenti nei loro ecosistemi, minando il principio stesso di libera concorrenza.

Consideriamo Apple. È indiscutibile che Apple crei prodotti di alta qualità, supportati da un marketing straordinario che attrae centinaia di milioni di utenti. Una volta che gli utenti sono all'interno dell'ecosistema Apple, però, è difficile per loro uscire. Questo non perché i prodotti concorrenti siano necessariamente inferiori, ma perché Apple crea barriere all'uscita.

Queste barriere possono includere il fatto che le app acquistate funzionino solo su dispositivi Apple o che i file siano difficili da trasferire su piattaforme diverse. Immaginate un mondo in cui le foto scattate con un iPhone possano essere visualizzate solo su dispositivi Apple. Anche se questa è una fantasia estrema, esistono meccanismi più sottili ma altrettanto vincolanti che bloccano gli utenti all'interno dell'ecosistema Apple.

L'Unione Europea, con le sue leggi come il Digital Markets Act (DMA), cerca di contrastare queste pratiche monopolistiche e di garantire che nessuna azienda possa abusare della sua posizione dominante per limitare la concorrenza. L'obiettivo è nobile: prevenire che le grandi aziende tech utilizzino il loro potere per impedire ai consumatori di avere accesso a alternative più economiche o migliori.

Ma mentre le intenzioni dell'UE sono chiare e in molti casi condivisibili, le regole imposte portano le aziende a fare numerosi compromessi. Le grandi aziende tecnologiche prosperano quando hanno il controllo completo del loro ecosistema e possono proteggere il loro know-how. Questo controllo consente loro di essere estremamente competitive. Tuttavia, le normative europee richiedono una maggiore apertura e interoperabilità, il che può compromettere questo controllo.

Queste restrizioni costringono le aziende a deviare risorse significative dallo sviluppo e dall'innovazione per conformarsi alle nuove regole.

Le normative europee, pur mirate a proteggere i diritti dei consumatori e a promuovere la concorrenza, possono rallentare significativamente l'innovazione. Le aziende si trovano a dover bilanciare la conformità con queste regolamentazioni e il loro desiderio di innovare e competere a livello globale.

È veramente un problema di sicurezza?

Apple ha spesso sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza quando si parla di aprire il proprio ecosistema come richiesto dalle normative europee. Ma quanto sono giustificati questi timori? Analizziamo la situazione.

Se le applicazioni per sistemi Apple possono essere installate unicamente tramite l'App Store ufficiale, questo approccio centralizzato consente ad Apple di controllare rigorosamente quali applicazioni sono disponibili, assumendosi la responsabilità della loro sicurezza. Se un'app pericolosa dovesse passare attraverso i controlli di Apple (cosa che è accaduta in passato), la responsabilità è direttamente dell'azienda. 

Pur non essendo infallibile, il sistema chiuso di Apple ha finora limitato l'ingresso di malware rispetto a piattaforme più aperte. Questo controllo stretto rappresenta un punto di forza significativo nella protezione degli utenti.

Aprire i dispositivi Apple ad app store di terze parti e al sideloading (installazione di app al di fuori dell'App Store ufficiale) introduce un livello di rischio completamente nuovo. Questi canali non supervisionati potrebbero diventare una porta d'ingresso per applicazioni dannose, bypassando i controlli di sicurezza di Apple. 

Tevarak11/123RF.COM
Immagine id 1523

Lo stesso discorso vale per l'accesso di sviluppatori esterni a parti del sistema operativo iOS. Fornire a terze parti la possibilità di interagire più profondamente con l'OS può aprire nuove vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate in modo malevolo.

Le richieste dell'Unione Europea non implicano necessariamente un aumento istantaneo dei problemi di sicurezza. Tuttavia, ampliano il potenziale per tali problemi. Ad esempio, se Apple dovesse consentire l'installazione di app da qualsiasi store, ci sarebbe inevitabilmente una maggiore esposizione ai rischi. Questo scenario non è ipotetico, poiché sistemi operativi come Android, che permettono il sideloading, hanno storicamente affrontato più sfide in termini di sicurezza.

In pratica, questo significa che gli utenti Apple, tradizionalmente protetti da un ecosistema chiuso, potrebbero essere esposti a un rischio maggiore, simile a quello che già affrontano gli utenti di altre piattaforme come Android o Windows.

Sebbene le preoccupazioni di Apple siano valide, è anche chiaro che la sicurezza viene utilizzata come un argomento strategico per mantenere il controllo sul proprio ecosistema. Questo controllo non solo protegge gli utenti, ma consente anche ad Apple di preservare il suo modello di business, basato su commissioni e regolamentazioni interne rigide.

In sintesi, sì, esistono potenziali problemi di sicurezza con le aperture richieste dall'Europa. Tuttavia, questi rischi sono in linea con quelli accettati da altre piattaforme moderne. Apple sta usando il tema della sicurezza non solo per proteggere i suoi utenti, ma anche come leva per mantenere il controllo commerciale e strategico sul proprio ecosistema.

Cosa succederà ora?

La situazione è complessa e le prospettive sono incerte. Da una parte, Apple rischia di perdere quote di mercato, non solo in Europa ma anche in altre regioni come la Cina. Proprio in Cina, per farvi l'esempio più lampante, Apple Intelligence è stata bloccata, rappresentando problema non da poco per l'azienda di Cupertino, considerando che si tratta di un mercato che costituisce quasi un quinto dei guadagni globali di Apple per quanto riguarda gli iPhone. Tuttavia, le motivazioni cinesi sono legate principalmente al controllo delle informazioni, con il governo che impedisce l'accesso a contenuti non censurati tramite strumenti come ChatGPT.

L'Unione Europea richiede modifiche che Apple potrebbe tecnicamente implementare, ma che andrebbero a danneggiare il suo modello di business. Adeguarsi completamente alle norme europee significherebbe:

  • Rinunciare al controllo stretto del proprio ecosistema: Apple dovrebbe permettere maggiore interoperabilità e accesso ai suoi sistemi da parte di sviluppatori terzi. Questo indebolirebbe il suo controllo sui dispositivi e sui servizi.
  • Eliminare o ridurre le commissioni sugli sviluppatori: le commissioni e le restrizioni sull'uso di piattaforme alternative per le app dovrebbero essere riviste, riducendo una fonte significativa di ricavi.
  • Rendere meno efficace la strategia di fidelizzazione: ridurre le barriere che mantengono gli utenti all'interno dell'ecosistema Apple potrebbe facilitare il passaggio ad altre piattaforme.

Un'altra possibile soluzione per Apple potrebbe essere quella di collaborare direttamente con OpenAI. Questo permetterebbe agli utenti Apple di accedere facilmente a ChatGPT, magari integrando direttamente il servizio con gli account Apple. Tuttavia, ciò comporterebbe:

  • Una vasta condivisione della base utenti con OpenAI: milioni di nuovi utenti si aggiungerebbero a OpenAI, potenzialmente riducendo l'autonomia di Apple nel campo dell'intelligenza artificiale e soprattutto regalando molto ad OpenAI
  • Apertura delle proprie tecnologie: Apple dovrebbe permettere maggiore accesso alle sue applicazioni e sistemi, aprendo la porta a sviluppatori terzi e riducendo il proprio vantaggio competitivo.

Escludere l'Europa come mercato non è realistico per Apple. L'Europa rappresenta il secondo mercato più grande dopo gli Stati Uniti, e rinunciare a questo mercato significherebbe un grave danno economico e d'immagine. 

L'opzione di introdurre prodotti "castrati" in Europa, ovvero con funzionalità ridotte rispetto a quelli disponibili in altre regioni, rappresenta un rischio significativo per l'immagine di Apple. Questo potrebbe influenzare negativamente le vendite e l'appeal del marchio, minando la percezione di Apple come leader tecnologico.

Siamo di fronte a una situazione di stallo. Apple deve bilanciare tra mantenere il controllo sul proprio ecosistema e conformarsi alle rigorose normative europee, che potrebbero influenzare profondamente il suo modello di business. La questione chiave è valutare quanto sia sostenibile per Apple accettare questi compromessi senza compromettere gravemente i suoi interessi commerciali.

C'è un'altra domanda fondamentale da considerare: le attuali applicazioni di IA sui dispositivi Apple, come iPhone e Mac, sono realmente così rivoluzionarie da giustificare l’intero dibattito? Queste funzionalità rappresentano un vantaggio competitivo decisivo per Apple o sono sopravvalutate? Questo sarà un argomento che esplorerò in dettaglio in un prossimo approfondimento.

In conclusione, Apple si trova in una posizione delicata, dovendo navigare tra la necessità di rispettare le normative europee e la volontà di mantenere il proprio controllo sull'ecosistema. Le decisioni prese nei prossimi mesi potrebbero avere un impatto duraturo non solo sulle politiche future di Apple in Europa, ma anche sulla sua strategia globale.

Leggi altri articoli