A partire dal suo esordio sul mercato nel maggio 2018, realme ha saputo guadagnarsi un ruolo via via sempre più di rilievo con un'offerta di smartphone dalle buone performance ma soprattutto "unici" a livello di design.
Tuttora realme si attesta come uno dei marchi di smartphone in più rapida crescita al mondo, ed è apprezzata per la sua vision ("essere un'azienda sostenibile che contribuisce a un mondo migliore") e per la sua mission ("creare uno stile di vita intelligente e tecnologico per i giovani globali"), oltre che per il suo obiettivo implicito di rendere le tecnologie "da top di gamma" accessibili a un più ampio numero di utenti.
Ad oggi, realme è presente in oltre 60 mercati in tutto il mondo e presenta un portafoglio di prodotti decisamente ampio, che va dagli smartphone più costosi e sofisticati (i pezzi dal design unico a cui accennavamo all'inizio) a quelli più abbordabili ma dalle caratteristiche comunque interessanti.
Vi presentiamo dunque una selezione di smartphone realme tra quelli più rappresentativi dell'attuale lineup. La nostra lista è in continuo aggiornamento, quindi aspettatevi di trovare modelli diversi man mano che l'offerta del brand si amplierà e i modelli qui sotto verranno sostituiti dalle rispettive versioni aggiornate.
Prodotti
realme 14 Pro+

Davvero non è un flagship?
Con un sistema a tripla fotocamera estremamente valido e una batteria enorme, realme 14 Pro+ ha anche una scocca che cambia colore.
-
Ottima autonomia
-
Processore efficiente ma non potente come un flagship
Il display AMOLED da 6,83 pollici a 120Hz è eccellente, con immagini nitide e colori vivaci. Il processore Snapdragon 7s Gen 3, con 12GB di RAM e 512GB di memoria, garantisce prestazioni fluide.
Il comparto fotografico è un punto di forza, con un teleobiettivo periscopico da 50MP con zoom ottico 3x (una rarità in questa fascia) e un sensore principale da 50MP con OIS. La batteria da 6000mAh offre un'autonomia eccellente e la ricarica rapida a 80W è molto veloce.
Il software è realme UI 6.0 (Android 15), fluido e ricco di funzionalità. Grazie alle offerte, il realme 14 Pro+ è un'alternativa molto interessante al Redmi Note 14 Pro+, offrendo un'esperienza quasi da top di gamma a un prezzo accessibile.
realme 14 Pro

Il medio gamma per tutti
Con la sua scocca in pelle vegana bio oppure con pigmenti che cambiano colore, realme 14 Pro+ eredita dal modello "Plus" anche l'enorme batteria.
-
Tutte le migliori qualità del modello "Plus"
-
Le fotocamere non eccellono
Lo schermo AMOLED da 6,77 pollici a 120Hz offre un'ottima qualità visiva, con colori vivaci, neri profondi e buona luminosità. Il processore MediaTek Dimensity 7300 Energy 5G, abbinato a un massimo di 12GB di RAM (espandibile dinamicamente), garantisce prestazioni fluide nell'uso quotidiano e una buona efficienza energetica.
Il comparto fotografico, pur essendo meno avanzato del Plus, include una fotocamera principale da 50MP con OIS e tecnologia 2x ISZ per un leggero zoom, e una ultra-grandangolare da 8MP. La qualità è discreta, con il plus del triplo flash MagicGlow per ritratti notturni migliorati.
L'enorme batteria da 6000mAh offre un'autonomia eccellente, e la ricarica rapida SuperVOOC a 45W permette di ricaricare il 50% in circa 36 minuti.
Il software è realme UI 6.0, basato su Android 15, con funzionalità AI e 5 anni di aggiornamenti garantiti. Grazie alle promozioni di lancio, il realme 14 Pro (a partire da 329,99 euro) diventa un'opzione molto competitiva nella fascia media, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Realme C67

Economico ma con carattere
Un'ottima autonomia e prestazioni fluide a un prezzo accessibile lo rendono ideale per chi cerca uno smartphone affidabile.
realme C55

Poca spesa, tanta resa!
Design elegante con "Mini Capsule", fotocamera da 64MP e ricarica rapida, tutto a un prezzo veramente contenuto!
-
Molto economico
-
Non ha il 5G
Il design è sottile (7,89 mm) e piacevole da tenere in mano, con finiture posteriori distintive. La variante "Rainy Night" presenta linee verticali spazzolate, mentre la "Sunshower" ha una tonalità champagne lucida.
Il display Super AMOLED FHD+ da 6,43 pollici offre colori vivaci e buoni livelli di contrasto. La luminosità è adeguata anche sotto la luce diretta del sole. La caratteristica principale è la "Mini Capsule", che imita la Dynamic Island di Apple, mostrando notifiche di ricarica, utilizzo dati e altre informazioni attorno al foro della fotocamera frontale, anche se le sue funzionalità sono per ora limitate.
La fotocamera principale da 64MP offre prestazioni sorprendentemente buone per la fascia di prezzo, producendo immagini nitide e dettagliate con colori accurati in varie condizioni di illuminazione. La modalità notturna e la modalità street photography sono aggiunte utili. La fotocamera frontale da 8MP offre selfie discreti.
Il processore MediaTek Helio G95, abbinato a un massimo di 8GB di RAM (espandibile fino a 16GB), gestisce bene le attività quotidiane e anche i giochi, seppur con impostazioni grafiche ridotte. La batteria da 5.000mAh garantisce un'ottima autonomia e la ricarica rapida SuperVOOC a 33W è la più veloce nel suo segmento (50% in 29 minuti).
Il realme C55 è un'opzione valida per chi cerca uno smartphone economico con un design accattivante, una fotocamera abbastanza capace e un'ottima autonomia. Pur non avendo il 5G, il prezzo competitivo e la presenza di uno slot per microSD lo rendono un'ottima scelta per chi ha un budget limitato.
realme GT 7 Pro

Il ritorno (in grande stile) del top di gamma
Questo top di gamma surclassa tutto ciò che abbiamo già visto sugli scaffali dei negozi nel 2024 e lo fa costando pure meno.
-
Hardware di tutto rispetto
-
Le fotocamere non sono all'altezza dei migliori cameraphone
Il display AMOLED da 6,78 pollici è eccezionale: luminosissimo (fino a 6500 nit di picco), efficiente, con colori vividi (120% DCI-P3) e refresh rate variabile (1-120Hz). Il lettore di impronte digitali ultrasonico sotto lo schermo è rapido e preciso.
Il cuore del GT 7 Pro è il potentissimo Snapdragon 8 Elite, primo in Europa con questo chip a 3nm. Le prestazioni sono al top, supportate da 12GB di RAM LPDDR5X e fino a 512GB di storage UFS 4.0. I benchmark confermano la potenza, anche se sotto stress prolungato si scalda leggermente, ma mai in modo preoccupante nell'uso quotidiano.
La batteria al silicio carbonio da 6500mAh è un punto di forza, garantendo un'autonomia record (oltre due giorni con uso intenso). La ricarica rapida a 120W è velocissima (ricarica completa in circa 37 minuti), ma manca la ricarica wireless.
Il software è realme UI 6.0, basato su Android 15, fluido, personalizzabile e ricco di funzioni AI.
Il comparto fotografico, pur non essendo al top, è valido: principale da 50MP con OIS, teleobiettivo 3x da 50MP con OIS e ultra-grandangolare da 8MP. Offre buona qualità in diverse condizioni, con la modalità di scatto subacquea come chicca.
Come scegliere il miglior smartphone realme
Nella scelta del miglior smartphone realme, è importante comprendere bene "dove" andare a cercare, ossia se sfogliare il catalogo dei dispositivi GT, della Serie numerica o della Serie C. Ogni serie corrisponde a una fascia di prezzo: la prima – GT – è quella degli smartphone top di gamma o quasi; la seconda – contrassegnata da un numero – è quella degli smartphone medio di gamma; la terza – contrassegnata dalla lettera C – è quella degli smartphone entry-level. A queste tre se ne aggiunge una quarta, la serie narzo, una gamma di dispositivi pensati per i giovani/giovanissimi sempre attenti alle novità e interessati a sfoggiare lo smartphone come l'"accessorio tech" che completa il loro look.
Quello che vi abbiamo appena fornito è il primo e principale criterio per orientarsi; ma come scegliere, ad esempio, tra due smartphone GT e due smartphone della Serie Number? Avrete notato, infatti, che gli smartphone realme appartenenti alla stessa gamma non presentano grandissimi elementi di differenziazione, a parte il pattern della scocca posteriore e qualche elemento "tecnico" che li rende più o meno performanti. Vediamo dunque alcune di queste caratteristiche nel dettaglio.
Processore: Snapdragon, MediaTek o Unisoc? Per realme, meglio… tutti e tre
Gli smartphone realme sono equipaggiati con processori di diversi marchi, da Snapdragon a Unisoc passando per MediaTek. L'ultimo flagship arrivato in Italia – realme GT 7 Pro – opta per uno Snapdragon 8 Elite, il top di gamma assoluto tra i processori attualmente sul mercato, che ha come principale "sfidante" il MediaTek Dimensity 9400. Ci sono anche modelli di fascia inferiore, quindi un po' meno potenti ma più efficienti, come lo Snapdragon 7s Gen 3 di realme 14 Pro e Pro+. I chip Unisoc sono più adatti a chi non ha pretese in termini di prestazioni e vuole risparmiare.
Memorie dinamiche ed espandibili
Insieme al dato del processore, c'è sempre da considerare quello delle memorie, LPDDR5X (RAM) e UFS 4.0 (ROM) nel migliore dei casi. A volte la RAM può essere "dinamica", con la possibilità di aggiungere memoria virtuale prendendo in prestito dello spazio libero dallo storage. Se prevedete di fare un uso intensivo della fotocamera/videocamera dello smartphone, considerate l'acquisto di un realme con tanta memoria.
Display grandi e ultra-fluidi
Vi sarete accorti che quasi tutti i realme dispongono di uno schermo assai grande, in certi casi addirittura da 6,8 pollici, con un rapporto "schermo-corpo" o "schermo-superfice" che invece è abbastanza variabile. Ovviamente, nel caso del modello entry-level, il rapporto schermo-corpo è più basso (ciò significa che le cornici sono più ampie), mentre invece nel caso dei top di gamma è più vicino al 100%.
L'ulteriore dato da segnalare riguarda il refresh rate, che su praticamente tutti i modelli arriva fino a 90Hz o 120Hz, rendendo questi smartphone perfetti per giocare e navigare tra i vari social.
Batterie da 6.000 mAh e ricariche (più o meno) rapide
La batteria è quell'aspetto che rende i realme quasi indistinguibili l'uno dall'altro. Praticamente tutti i modelli dispongono di una cella da 5.000 mAh, con alcuni che arrivano a 6.000mAh o addirittura 6.500mAh, e tutti possono essere ricaricati velocemente grazie al sistema SuperVOOC. La velocità di ricarica va dai 10W dei modelli meno costosi ai 120W del realme GT 7 Pro, un vero asso in velocità sotto tutti i punti di vista.
Non dei camera phone, ma…
Per quanto riguarda il comparto fotocamera, realme ci mette sempre grande impegno. Non si accontenta mai e, come nel caso dei nuovi realme 14 Pro, implementa sempre sensori ad alto conteggio di megapixel e della migliore qualità possibile per il prezzo. Per scegliere il migliore smartphone realme per le foto, tuttavia, non sempre è sufficiente guardare al numero più grande di megapixel: la qualità dell'elaborazione dell'immagine conta, così come anche la qualità delle lenti e la dimensione del sensore stesso.
Design sostenibile e avveniristico
Quasi tutti gli smartphone realme attualmente in commercio sono stati progettati ispirandosi a un soggetto/oggetto ben preciso. Il realme 14 Pro+, ad esempio, ha una scocca che cambia colore; realme GT 7 Pro ha una scocca arancione con una bellissima trama ondulata; i realme 12 Pro e realme 12 Pro+, i precedenti modelli della serie numerica arrivati in Italia, hanno una scocca in ecopelle bellissima e piacevole al tatto.
Estetica a parte, vi consigliamo di guardare anche ai dati su lunghezza, larghezza e spessore, che determinano quanto il dispositivo è effettivamente maneggevole.
Sistema e numero di aggiornamenti garantiti
Dopo aver parlato a lungo di hardware ed estetica, è doveroso fare almeno un accenno al software. Quasi tutti i dispositivi che vi abbiamo proposto sono "aggiornatissimi" all'ultima versione di realme UI basata a sua volta sull'ultima versione di Android (quasi sempre Android 14, per alcuni già Android 15). Per quanto riguarda gli aggiornamenti, infine, realme garantisce almeno 4 anni di patch di sicurezza e 4 versioni principali di Android sui modelli più recenti.