Trovare uno smartphone di qualità senza spendere cifre esorbitanti è una sfida che, nel 2025, può essere vinta con facilità. La fascia sotto i 450 euro è diventata una delle più interessanti del mercato mobile, grazie alla presenza di modelli sempre più completi, equilibrati e curati sia dal punto di vista estetico che tecnico.
Non stiamo parlando solo di dispositivi economici, ma di veri e propri concentrati di tecnologia, capaci di soddisfare le esigenze dell’utente medio e di chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e prezzo. Alcuni di questi smartphone, infatti, riescono a competere tranquillamente con modelli di fascia più alta usciti solo un paio d’anni fa.
Se stai cercando un nuovo telefono con ottima fotocamera, display AMOLED, buona autonomia e un software fluido e aggiornato, questa guida fa al caso tuo. Nei prossimi paragrafi analizziamo in modo dettagliato le caratteristiche più importanti da valutare prima dell’acquisto, rispondiamo alle domande più frequenti e ti proponiamo i migliori smartphone sotto i 450 euro disponibili nel 2025.
Quali prestazioni aspettarsi da uno smartphone sotto i 450 euro?
Uno dei dubbi più comuni riguarda la potenza del processore. A questa cifra, ci si può aspettare chip come lo Snapdragon 7s Gen 2, il MediaTek Dimensity 8200, oppure l’Exynos 1380 di Samsung. Si tratta di soluzioni molto valide per l’uso quotidiano: navigazione, social, streaming e anche giochi leggeri o di media intensità.
Nel 2025, anche in questa fascia, la gestione della RAM è migliorata: 8 GB sono ormai uno standard, e in alcuni casi si arriva anche a 12 GB, spesso con espansione virtuale tramite memoria interna. Questo significa multitasking più fluido e tempi di caricamento ridotti.
La memoria interna parte da 128 GB, con molti modelli che arrivano a 256 GB. Attenzione però: non tutti gli smartphone offrono l'espansione con microSD, quindi se scatti molte foto o installi app pesanti, meglio scegliere un modello con più spazio nativo.
Display: AMOLED, refresh rate e qualità visiva
Lo schermo è uno degli elementi dove si nota maggiormente l'evoluzione dei dispositivi di fascia media. I pannelli AMOLED o OLED sono ormai la norma sotto i 450 euro. Rispetto agli LCD, questi display offrono neri profondi, colori brillanti e un miglior contrasto.
Un altro aspetto fondamentale è il refresh rate: il 120 Hz è ormai diffusissimo anche nei modelli più accessibili, garantendo un’esperienza visiva fluida, soprattutto quando si scorrono feed social o si gioca. Alcuni modelli offrono anche una regolazione dinamica della frequenza per risparmiare batteria.
La risoluzione è generalmente Full HD+ (tra i 1080p e i 2400p), più che sufficiente per un’ottima definizione. La luminosità massima, in alcuni casi, raggiunge anche i 1300 nit, rendendo lo schermo leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
Fotocamera: quante aspettative possiamo avere?
Nel 2025, la fotografia mobile è diventata accessibile anche nelle fasce più basse. Molti smartphone sotto i 450 euro montano sensori principali da 50 MP o superiori, spesso supportati da intelligenza artificiale per l’ottimizzazione automatica di luci e colori.
Alcuni modelli come i Redmi Note 13 Pro offrono addirittura sensori da 200 MP, anche se il risultato reale dipende dall’elaborazione software. È importante verificare la presenza della stabilizzazione ottica (OIS), che aiuta tantissimo in condizioni di scarsa luce o nei video.
Le fotocamere secondarie (ultra-grandangolo, macro e sensori di profondità) sono spesso presenti, ma di qualità più modesta. Il consiglio è valutare l’esperienza fotografica nel complesso, dando priorità alla fotocamera principale.
Anche i selfie sono migliorati: molti modelli offrono sensori frontali da 13 a 32 MP, con buoni risultati per videochiamate e social. Alcuni brand, come Google con i Pixel, puntano tutto sulla computational photography, con risultati sorprendenti anche su sensori più piccoli.
Batteria e autonomia: quanto durano questi smartphone?
La durata della batteria è uno degli aspetti più importanti nella scelta di uno smartphone. Fortunatamente, sotto i 450 euro si trovano modelli con batterie da 5000 mAh in media, capaci di garantire fino a due giorni di utilizzo leggero.A fare la differenza è anche la gestione energetica del software e del processore. I chip a 6 nm o inferiori sono più efficienti, così come i display AMOLED che consumano meno energia in modalità scura.
Inoltre, quasi tutti i modelli offrono la ricarica rapida, spesso compresa tra i 33W e i 67W. Questo permette di ricaricare il telefono da 0 al 100% in circa un’ora, o in meno di 30 minuti per un 50% di autonomia.
Tuttavia, la ricarica wireless è ancora rara in questa fascia di prezzo, così come la ricarica inversa. Se sono caratteristiche importanti per te, potresti dover alzare il budget.
Software e aggiornamenti: Android puro o interfaccia personalizzata?
Il software è sempre più importante nella scelta di uno smartphone, e nel 2025 l’attenzione agli aggiornamenti è cresciuta anche tra i brand di fascia media. Google con i suoi Pixel 7a offre l’esperienza Android più pura, con aggiornamenti rapidi e garantiti per 5 anni. Samsung, invece, ha migliorato molto il supporto software: modelli come Galaxy A35 ricevono 4 anni di major update e 5 di patch di sicurezza.
Anche Xiaomi e Redmi stanno migliorando con HyperOS, ma gli aggiornamenti possono essere più lenti. Motorola e OnePlus offrono interfacce leggere e fluide, ma con supporto software che varia a seconda del modello.
Attenzione anche alle app preinstallate: alcuni produttori caricano gli smartphone con bloatware, riducendo spazio e prestazioni. In generale, meglio puntare su brand che offrono un’interfaccia pulita e snella.
Qual è la differenza reale con uno smartphone top di gamma?
I top di gamma 2025 offrono caratteristiche che, in parte, restano inarrivabili per la fascia sotto i 450 euro. Tra queste troviamo:
- Fotocamere con zoom ottico 5x o sensori da 1", con risultati professionali.
- Display QHD+ con refresh rate variabile LTPO a 1-120 Hz.
- Chipset come Snapdragon 8 Gen 3 o Apple A18, con performance top.
- Materiali premium come vetro satinato, alluminio o titanio.
- Certificazioni IP68, audio stereo Dolby, ricarica wireless a 50W o più.
Tuttavia, per l’utente medio che cerca uno smartphone affidabile, veloce, facile da usare e con una buona fotocamera, la differenza si riduce notevolmente. In molti casi, uno smartphone da 400-450 euro basta e avanza per tutte le esigenze quotidiane.
Prodotti
Redmi Note 13 Pro

Il più completo
Non è il modello "Plus" ma mantiene molte delle caratteristiche che hanno reso il Redmi Note 13 Pro "superiore" un vero successo.
-
Fotocamera da 200 MP con ottima definizione, , Batteria eccellente e ricarica velocissima, , Ottimo rapporto qualità/prezzo
-
Software con bloatware (MIUI/HyperOS), , Niente ricarica wireless
Google Pixel 7a

Il migliore per la fotocamera
Il re della fotografia intelligente! Uno dei migliori smartphone per la sua fascia di prezzo, con prestazioni fotografiche invidiabili.
-
Fotocamere di qualità, Supporto per la ricarica wireless
-
Autonomia migliorabile, Design poco ergonomico
L'autonomia, pur essendo sufficiente, delude le aspettative di chi cerca una durata della batteria più prolungata. Il design, nonostante mantenga la classica nota estetica dei Pixel, è meno ergonomico rispetto al modello precedente.
Nonostante il prezzo leggermente più elevato rispetto al 2022, il telefono si distingue per la sua qualità fotografica e le prestazioni paragonabili ai modelli Pixel di fascia superiore.
Pixel 7a potrebbe risultare un'opzione interessante soprattutto per chi pone una forte enfasi sulla qualità fotografica e desidera un dispositivo Google a un prezzo più accessibile rispetto ai modelli di punta.
Honor 200

Il maestro dei ritratti
-
Ottimo display, Fotocamere capaci (con teleobiettivo), Autonomia
-
Design che deve piacere, Software che ha bisogno di migliorare, Se si vuole più memoria il prezzo sale parecchio
Xiaomi 13 Lite

Il migliore per le prestazioni
Un eccellente smartphone di fascia media che fornisce prestazioni valide e degne di un top di gamma
-
Design sottile e leggero, Prestazioni ottime, Bellissimo display
-
Troppe app preinstallate
Il sistema fotografico include un sensore principale Sony IMX766 da 50MP e una doppia fotocamera frontale. La durata della batteria si attesta su una giornata, richiedendo attenzione se si prevede un utilizzo prolungato. Tuttavia, la ricarica rapida da 67W, con il caricatore incluso nella confezione, offre un ripristino veloce dell’autonomia al momento del bisogno.
Motorola Edge 40

Il migliore per rapporto qualità-prezzo
Uno smartphone con un prezzo allettante e un hardware di fascia medio-alta, che offre un design elegante con finiture in ecopelle.
-
Design sottile e leggero, Ottimo prezzo, Ricarica rapida a 68W
-
Supporto software migliorabile, Fotocamere nella media
Honor Magic5 Lite

Il migliore per la batteria
Questo smartphone economico si ispira al top di gamma Honor dello scorso anno e garantisce ottime prestazioni per il suo prezzo.
-
Autonomia elevata, Design raffinato, Ottimo display OLED
-
Audio mono
Oppo Find X5

Il migliore per il design
Un ottimo smartphone medio gamma che si distingue per il design comodo e versatile, l’ottimo display, il software e la velocità di ricarica
-
Ottima fotocamera principale, Splendido design, Ricarica rapida e buona autonomia
-
Zoom migliorabile, Non è waterproof
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?