Il terzo trimestre fiscale 2016 di Microsoft si è concluso con un fatturato di 20,5 miliardi in calo del 6% sullo scorso anno. A pesare sul dato alcune manovre finanziarie, il valore del dollaro e l'impatto dei costi di ristrutturazione, elementi senza i quali l'azienda avrebbe raggiunto un fatturato di 22,1 miliardi, in crescita del 6%. La casa di Redmond è più che in salute, con una capitalizzazione di borsa ai massimi, anche se utile operativo e netto sono calati rispettivamente del 20% e 25% sull'anno passato, rispettivamente 5,3 e 3,8 miliardi di dollari.

Senza troppe sorprese, uno dei business che si è comportato peggio è quello mobile, con un fatturato che ha fatto segnare -46%, con 3,2 milioni di Lumia venduti negli ultimi tre mesi (-73% sull'anno passato). Microsoft aveva annunciato l'anno scorso un disimpegno dal settore, anche se non un'uscita totale: per il futuro ci si aspetta un minor numero di terminali e l'uso del marchio Surface.
Ed è proprio la gamma di soluzioni Surface, con Surface Pro 4 e Surface Book, a rappresentare un elemento positivo della trimestrale, con una crescita del fatturato del 61% sullo scorso anno, a 1,11 miliardi. L'azienda non ha purtroppo indicato l'effettivo numero di dispositivi venduti.
Va discretamente bene - tenendo conto del difficile mercato PC odierno - anche il business Windows, con il fatturato legato alle licenze OEM che è sceso solo del 2%. In particolare Microsoft fa sapere che ora Windows 10 è su oltre 270 milioni di dispositivi attivi. C'è stato un calo di vendite delle licenze Pro dell'11%, ma l'azienda ha ravvisato un +15% per le versioni non Pro.

Microsoft ha raccolto buoni risultati anche con Office, Azure (+120%) e altre soluzioni cloud, a riprova che il settore legato al mondo dei datacenter è in forte espansione. Il fatturato di Office è cresciuto del 7% nel segmento commerciale e del 6% in quello consumer grazie alla diffusione di Office 365, che ora ha 22,2 milioni di abbonati contro i 12,2 milioni dell'anno scorso (+79%).
Per quanto riguarda il settore gaming, Xbox Live conta 46 milioni di utenti attivi, con una crescita del 26% su base annua. Il fatturato è cresciuto del 6%, anche se con un calo degli introiti legati alla vendita di console. Microsoft imputa questo andamento ai prezzi più bassi praticati per Xbox One e il minor numero di Xbox 360 vendute (nei giorni scorsi è cessata definitivamente la produzione). Anche il fatturato legato a pubblicità e ricerca, infine, è cresciuto del 18%.
![]() | Microsoft Windows 10 Home |