Ergonomia e software
Android è installato in versione 2.3.6. L'esperienza d'uso è praticamente identica a quella del predecessore e l'interfaccia grafica è la vecchia Optimus UI 2.0. L'ergonomia migliora semplicemente per il fatto che lo smartphone è più sottile e leggero.
LG Optimus 3D MAX - Clicca per ingrandire
Ricapitoliamo velocemente le caratteristiche di questa interfaccia: alcune icone fisse nel menù di notifica permettono di accendere o spegnere il Wi-Fi, Bluetooth, NFC, sincronizzazione dei dati e controllare l'audio. Sulle sette schermate Home potrete aggiungere vari widget, mentre quattro icone a fondo schermata rimarranno sempre fisse. Il menù applicazioni è suddiviso tra quelle 3D, quelle preinstallate e quelle scaricate.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Rispetto alla dotazione classica di LG, troviamo in più LG Tag+, per la gestione dei tag NFC. Potrete programmare quatto differenti profili (Automobile, Ufficio, Notte e Utente). Facciamo un esempio per capire come l'uso della tecnologia NFC possa migliorare l'ergonomia d'uso. Nella modalità ufficio potrete impostare la connettività Wi-Fi, la sincronia dei dati, il Bluetooth e la suoneria, decidendo per esempio di attivare il Wi-Fi, la sincronizzazione dei dati, disattivare il bluetooth e impostare la suoneria su "vibrazione", e registrare il Tag NFC corrispondente a questa configurazione.
Lascerete poi il Tag sulla vostra scrivania e una volta giunti in ufficio sarà sufficiente avvicinare lo smartphone al Tag NFC per impostare lo smartphone come appena descritto, in una frazione di secondo rispetto a quanto sarebbe necessario navigando tra i vari menù. L'unica limitazione del sistema LG riguarda l'impossibilità di controllare tutte le caratteristiche dello smartphone, limitate solo a differenti funzioni in base al profilo scelto.
###old1665###old
Nel menù impostazioni è comparsa la nuova voce "Risparmio energetico", che permette di modificare automaticamente le impostazioni dello smartphone quando la batteria raggiunge il 10, 30, 50 o 70% di carica rimanente. Da un menù di voci dovrete semplicemente selezionare quali funzioni volete disabilitare (Wi-Fi, sincronizzazione dati, Bluetooth, GPS, NFC, animazioni, livello di luminosità) e raggiunta la percentuale di batteria scelta lo smartphone s'imposterà di conseguenza.
Rispetto al primo Optimus 3D, il 3D Max perde il connettore HDMI. La connettività sarà possibile tramite l'adattatore (MHL). Peccato, perché con il primo modello avere già la porta HDMI e il cavo tra gli accessori all'interno della confezione era un notevole vantaggio.