Valutazioni e conclusioni
|
L'IdeaPad Yoga 11 è un notebook convertibile in tablet con SoC Tegra 3 e Windows RT. Il sistema operativo in questo caso costituisce il parametro di scelta più importante, perché comporta l'impossibilità di usare le tradizionali applicazioni x86. Da notare però che per chi si accontenta di Office e delle app disponibili nel Windows Store (attualmente oltre 60mila) può essere un computer valido.
Lenovo IdeaPad Yoga 11 - Clicca per ingrandire
Messo da parte RT, su cui ciascuno farà la sua riflessione in funzione delle singole esigenze, lo Yoga è un ottimo notebook/tablet, con una qualità costruttiva ineccepibile sotto tutti i punti di vista, una tastiera confortevole e un touchpad comodo. Lo schermo multitouch da 11,6 è molto luminoso ed è il sistema di input più importante per chi vuole usare lo Yoga in modalità tablet: il tocco è ottimo, la risposta pronta. Probabilmente qualcuno avrebbe preferito una risoluzione maggiore, che è disponibile solo nel modello da 13,3 pollici.
Da notare il sistema di conversione da notebook a tablet e viceversa, che passa per la rotazione di 360 gradi del coperchio. Il fatto che base e schermo non siano separabili ha i suoi vantaggi così come qualche svantaggio, ma per chi intende usare quasi sempre la tastiera è un'opzione da prendere in considerazione. Ottima l'autonomia, che supera le 15 ore.
###old2232###old
Per valutare la velocità di elaborazione non abbiamo potuto ricorrere alla suite usuale di benchmark per via di Windows RT. In questo caso ci siamo quindi appoggiati ai test degli smartphone: Browsermark 2.0 e SunSpider. Il primo test ha restituito 1178 punti, il secondo 973,6 millisecondi. Il giudizio tuttavia resta in sospeso fino a quando non avremo un termine di paragone con Windows RT.