iPhone X integra un sistema di ricarica rapida. La conferma arriva direttamente da Apple, che lo specifica nella scheda tecnica sul portale web ufficiale. Discorso analogo anche per iPhone 8 e 8 Plus, equipaggiati con il medesimo standard. L'azienda di Cupertino parla di 30 minuti per raggiungere il 50% di batteria, partendo da un dispositivo completamente scarico. Per poterne usufruire però, occorrerà acquistare separatamente un alimentatore USB-C.
Test condotti da Apple nell'agosto 2017 utilizzando iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone X e software di pre-produzione, e alimentatori USB”‘C Apple (modello A1540 da 29W, modello A1718 da 61W, modello A1719 da 87W). I test della ricarica veloce sono stati condotti utilizzando iPhone con batteria completamente scarica. I tempi di ricarica dipendono dalle condizioni ambientali; i risultati effettivi possono variare.

Questa è la nota integrativa che l'azienda di Cupertino ha inserito nelle schede tecniche ufficiali dei tre nuovi modelli di iPhone, a completamento della frase:
Ricarica veloce: ricarica fino al 50% in 30 minuti
Come avviene praticamente sempre per gli standard di ricarica rapida, i tempi effettivi sono soggetti a una serie di variabili. Al di là di questa ovvia precisazione però, l'aspetto più interessante è legato ai caricabatterie necessari per poter usufruire su iPhone X, 8 e 8 Plus dello standard in questione.

Apple infatti indica i tre modelli A1540, A1718 e A1719, venduti rispettivamente al prezzo di 59, 79 e 89 euro. Si tratta degli alimentatori commercializzati per i nuovi modelli di Macbook e Macbook Pro che, come ricorderete, integrano ormai dal 2016 la porta USB Type-C per le connessioni delle periferiche e per la ricarica.
Leggi anche: iPhone X a 1.189 euro, l'antipasto dei rincari Apple
A questi andrà necessariamente aggiunto l'acquisto del cavo Lightning/USB-C, necessario per poter utilizzare gli alimentatori in abbinata ad iPhone X, 8 e 8 Plus, per il quale sono necessari 29 euro per la versione da 1 metro, che diventano 39 euro per quella da 2 metri (parliamo ovviamente degli accessori originali Apple).

All'interno della confezione di vendita di iPhone X, 8 e 8 Plus dunque, l'azienda di Cupertino inserirà il classico caricabatteria Apple da 5W, che ovviamente garantirà i tempi normali di ricarica, ma non consentirà di sfruttare lo standard rapido.
Una scelta, questa di Apple, destinata inevitabilmente a far discutere, considerando soprattutto i prezzi di listino dei nuovi melafonini. Chi ha con sé uno dei modelli di Macbook o Macbook Pro con USB-C, potrà tranquillamente usufruire degli alimentatori dei laptop per avvalersi della ricarica rapida nei nuovi iPhone, qualora li acquistasse.

Tutti gli altri, nella logica di voler sfruttare la ricarica rapida, dovranno sostenere una spesa supplementare. Staremo a vedere quale sarà la reazione del mercato a questa politica Apple che, non a caso, grazie all'esplosione del fenomeno iPhone è riuscita a costruire un enorme business legato proprio agli accessori.
Desiderate acquistare iPhone X ma avete necessità di vendere prima il vostro vecchio iPhone? Con riCompro ritiro gratuito e pagamento in sole 48 ore!