Schermo
Abbiamo citato prima la possibilità di un nuovo cambio nelle dimensioni dello schermo, poco probabile, ma c'è anche il tormentone del vetro zaffiro: Apple finora non è riuscita ad assicurarsi forniture adeguate per usarlo sugli iPhone, ma chissà che le cose non cambino con il prossimo modello.

Più interessanti, forse, le chiacchiere riguardo l'uso di pannelli OLED. Se ne parla da molto, e alcuni erano convinti che Apple li avrebbe usati già sull'iPhone 6s. Le voci si rincorrono insistenti, in particolar modo nel mondo finanziario: se Apple dovesse davvero passare alla tecnologia OLED, ci sarebbe ricadute dirette sulle finanze e le azioni di potenziali fornitori come LG, Samsung o Sharp.
Proprio secondo un dirigente Samsung, tuttavia, l'azienda californiana non sarebbe ancora pronta a effettuare questo passaggio. A sostenere tale ipotesi c'è anche un accordo tra Apple e Japan Display. L'Phone 7 quindi avrà ancora uno schermo LCD (in-cell). Per vedere un iPhone con schermo OLED dovremmo attendere il 2018. Secondo questa fonte per Apple sarebbe una questione di costi e di margini, quindi di attendere che il prezzo degli OLED si riduca. Ma l'azienda potrebbe anche vedersi forzata ad agire prima per rispondere alle esigenze dei consumatori.