Ieri sera Apple ha presentato i nuovi iPhone, 6S e 6S Plus, e sul palco è stata evidenziata la nuova tecnologia 3D Touch, la funzione Live Photos e alcune altre cose. C'è stato spazio naturalmente anche per il nuovo iPad Pro da 12,9 pollici, per la nuova Apple TV e per l'Apple Watch. Vediamo ora le specifiche dei nuovi smartphone.

Leggi anche: iPhone 6S e iPhone 6S Plus con 3D Touch, Harry Potter ci era arrivato prima
Entrambi i telefoni condividono il design e il nuovo alluminio Serie 7000, con l'evidente differenza delle dimensioni, e il sistema operativo. Il nuovo alluminio è più resistente e i nuovi iPhone dovrebbero risultare più difficili da piegare – vedremo cosa riescono fare su YouTube. Cambia anche la risoluzione dello schermo e la densità, 1.344 x 750 pixel e 326 PPI l'iPhone 6S da 4,7 pollici, 1.920 x 1.080 pixel e 401 PPI il modello più grande. In entrambi i casi il pannello è un IPS LED.
Uguale anche il processore Apple A9, abbinato al coprocessore di movimento M9 (sempre attivo). Rispetto ai modelli precedenti, quelli nuovi sono più spessi e pesanti. Secondo Apple il nuovo processore è il 70% più veloce rispetto all'Apple A8 nelle prestazioni CPU, e del 90% in quelle grafiche. È naturalmente un chip a 64 bit, e i giochi mostrati durante la presentazione in effetti evidenziavano capacità grafiche notevoli.
iPhone 6s | iPhone 6s Plus | |
---|---|---|
SO | iOS 9 | iOS 9 |
Diagonale | 4.7 pollici | 5.5 pollici |
Risoluzione | 1334x750 (326ppi) | 1920x1080 (401ppi) |
Tecnologia schermo | IPS LED, 3D Touch | IPS LED, 3D Touch |
Processore | 64-bit Apple A9 | 64-bit Apple A9 |
Coprocessore | Coprocessore di movimento M9 | Coprocessore di movimento M9 |
Archiviazione | 16GB/64GB/128GB | 16GB/64GB/128GB |
Fotocamera posteriore | 12MP, BSI, digital image stabilization, 1.22µ pixels, ƒ/2.2, phase detection focus pixels, True Tone Flash, 4K 30fps, 1080p 60fps, slo-mo 240fps | 12MP, BSI, optical image stabilization, 1.22µ pixels, ƒ/2.2, phase detection focus pixels, True Tone Flash, 4K 30fps, 1080p 60fps, slo-mo 240fps |
Fotocamera anteriore | 5MP, BSI, ƒ/2.2, 720p, burst mode | 5MP, BSI, ƒ/2.2, 720p, burst mode |
Bluetooth | Bluetooth 4.2 | Bluetooth 4.2 |
Wi-Fi | 802.11ac | 802.11ac |
GPS | aGPS, GLONASS | aGPS, GLONASS |
NFC | Sì | Sì |
Sensori | Accelerometro, luce ambientale, barometro, bussola, giroscopio, infrarossi, prossimità. | Accelerometro, luce ambientale, barometro, bussola, giroscopio, infrarossi, prossimità. |
Impronte digitali | Touch ID | Touch ID |
Lunghezza | 138.3mm | 158.2mm |
Larghezza | 67.1mm | 77.9mm |
Spessore | 7.1mm | 7.3mm |
Peso | 143g | 192g |
Autonomia (ore) | 14 conversazione, 10 navigazione LTE | 24 conversazione, 12 navigazione LTE |
Prezzo in dollari | 16GB $649/64GB $749/128GB $849 | 16GB $749/64GB $849/128GB $949 |
La fotocamera posteriore da 12 MP BSI è la stessa, con f/2.2, ma sull'iPhone 6S Plus c'è la stabilizzazione ottica (OIS), assente invece sul modello più piccolo – la stessa differenza c'è anche tra i modelli precedenti. Ci saremmo aspettati di trovare la anche sull'iPhone 6S invece, considerando anche che lo spessore è leggermente maggiore. Forse non c'era comunque spazio per inserire il meccanismo, ma di certo è una delusione, e sarà difficile per l'iPhone 6S competere con prodotti come il Galaxy S6 o l'LG G4 (e altri) in termini di prestazioni fotografiche. Peccato, perché il modello da 5,5 pollici per molti è semplicemente troppo grande e scomodo.
iPhone 6 | iPhone 6s | iPhone 6 Plus | iPhone 6s Plus | |
---|---|---|---|---|
Spessore | 6.9 mm | 7.1 mm | 7.1 mm | 7.2 mm |
Peso | 129 g | 143 g | 172 g | 192 g |
L'iPhone 6 Plus poi può ospitare una batteria più grande e quindi l'autonomia dichiarata è maggiore: 24 ore di conversazione contro 14, e 12 ore contro 10 in navigazione LTE. A proposito della batteria, guardando con attenzione il video di presentazione si intuisce che l'iPhone 6S ne monta una da 1.715 mAh, più piccola rispetto a quella da 1.810 mAh dell'iPhone 6. Si ipotizza che un calo simile riguardi anche il modello più grande, che passerebbe da 2.910 a 2.750 mAh. Visto che l'autonomia dichiarata è la stessa, Apple ritiene evidentemente di aver ottenuto una migliore ottimizzazione del software con iOS 9 – un'ipotesi che andrà confermata con test specifici.
Leggi anche: Alla scoperta di iOS 9, tutte le novità grandi e piccole
In ogni caso sembra che l'iPhone non sarà un campione di autonomia, e si può affermare che Apple da questo punto di vista fa proprio il minimo indispensabile, forse meno. Dopotutto la concorrenza, quando fatica a ottenere un'autonomia maggiore, se non altro cerca di compensare con ricarica rapida e wireless – entrambe assenti sui nuovi iPhone. Chi comprerà i nuovi iPhone e pensa di usarli intensamente, quindi, dovrà procurarsi cavi aggiuntivi da tenere in auto e in ufficio, e magari una batteria esterna da tenere in borsa. Ridurre la capacità della batteria per Apple è sicuramente una scelta legata al design, ma forse saremmo stati disposti a tollerare un millimetro in più di spessore. Il dettaglio non è sfuggito a Sony, che ne ha approfittato per suggerire di passare a un Xperia.

Al solito, non si sa ancora nulla sulla RAM, ma guardando alle specifiche abbiamo uno smartphone che bene o male è in linea con gli altri top di gamma. La piattaforma hardware sembra davvero molto potente, e potrebbe anche replicare il primato che fu dell'iPhone 6 – lo smartphone più potente del mercato quando uscì. La fotocamera senza OIS del modello da 4,7 pollici fa un po' storcere il naso, mentre è sicuramente apprezzabile il nuovo a più resistente alluminio. La tecnologia 3D Touch dello schermo è sicuramente uno degli aspetti più interessanti, soprattutto per come è combinata e integrata con il sistema operativo – bisognerà farci l'abitudine. Che cosa ne pensate?