Il nuovo iPad Pro non ha forse richiamato la stessa attenzione del nuovo iPhone 6S, ma è sicuramente un prodotto interessante. Passando a una diagonale maggiore, in sinergia con le nuove funzioni multitasking di iOS 9 e nuove applicazioni sviluppate ad hoc, Apple potrebbe trovare nuovi clienti e creare un nuovo settore di mercato. Vediamo quali sono le specifiche di questo nuovo iPad Pro.
Lo schermo da 12,9 pollici ha una risoluzione pari a 2.732x2048 pixel, per una densità pari a 264 PPI. Il che non è molto, considerato che il valore ideale per la definizione di testo e immagini è 300 PPI. Da questo punto di vista abbiamo quindi un pannello che potrebbe sembrare un po' sottotono; considerando però la maggiore distanza da cui lo guarderemo, tuttavia, i singoli pixel saranno meno visibili e senz'altro Apple può mantenere la propria definizione di "retina display". Si tratta di un pannello con retroilluminazione a LED.
iPad Pro | |
---|---|
OS | iOS 9 |
Diagonale | 12.9 pollici |
Risoluzione | 2732x2048 @ 264ppi |
Tipo di schermo | Retroilluminazione a LED Multi-Touch |
Processore | Apple A9X |
Coprocessore | Coprocessore di movimento M9 |
Varianti | 32GB / 128GB / 128 GB LTE |
Fotocamera frontale | 1.2MP photos, ƒ/2.2 aperture, 720p HD video recording, Backside illumination, Auto HDR photos and videos, Improved face detection, Burst mode, Exposure control, Timer mode |
Fotocamera posteriore | 8MP iSight camera, Autofocus, ƒ/2.4 aperture, Five-element lens, Hybrid IR ï¬lter, Backside illumination, Improved face detection, Exposure control, Panorama (up to 43MP), Burst mode, Tap to focus, Photo geotagging, Timer mode |
Bluetooth | Bluetooth 4.2 technology |
Wi-Fi | Wi”‘Fi (802.11a/”‹b/”‹g/”‹n/”‹ac); dual channel (2.4GHz and 5GHz); HT80 with MIMO |
GPS | Digital Compass, iBeacon microlocation |
Sensori | Touch ID, Three-axis gyro, Accelerometer, Barometer, Ambient light sensor |
Impronte digitali | Touch ID |
Altezza | 30,4 cm |
Larghezza | 22 cm |
Spessore | 0,7 cm |
Peso | 712 grammi |
Batteria | 3850mAh |
Prezzi in dollari | 32GB $799 / 128GB $949 / 128GB LTE $1079 |
All'interno troviamo il processore Apple A9X, versione più potente dello stesso Apple A9 montato sui nuovi iPhone. Come sul telefono è presente il coprocessore M9, che è sempre attivo e, tra le altre cose, permette che sia sempre disponibile la funzione "Hei Siri", anche se il cavo di alimentazione non è collegato. Secondo Apple, grazie a questa piattaforma l'iPad Pro è "più veloce dell'80% dei portatili venduti l'anno scorso", un'affermazione che ovviamente andrà verificata – ma di sicuro buona parte dei computer che si vendono nei supermercati non sono un granché come prestazioni.
Sarà proposto con 32 oppure 128 GB di memoria, ma solo quest'ultima variante avrà anche l'opzione della connettività LTE. Ancora una volta, quindi, Apple gioca sullo spazio disponibile e usa la versione più piccola come volano per l'effetto esca, che dovrebbe servire soprattutto a vendere più modelli da 128 GB. È pur vero che scegliendo il taglio più piccolo possibile si riducono i costi e ci si avvicina a chi ha un budget minore, ma nel caso di Apple questo sembra un dettaglio davvero poco rilevante.
Leggi anche: iPhone 5C non è un flop: è l'esca perfetta per i consumatori
Leggi anche: iPhone 6 da 16 GB, esca perfetta che vale 3 miliardi
Il design è del tutto simile a quello degli iPad già esistenti, a eccezione del connettore magnetico dove collegare la tastiera – quella originale Apple oppure un prodotto alternativo, come quella che Logitech ha già creato per il nuovo iPad Pro. Il connettore è sul lato sinistro, mentre a destra c'è il bilanciere per il volume. Il pulsante di accensione e il jack per le cuffie si trovano sul lato posteriore.
Le fotocamere posteriore e frontale sono da 8 e 1,2 MP megapixel, rispettivamente, con apertura f/2.2 ed f/2.4. C'è poi la consueta serie di sensori, Wi-Fi AC (MIMO, dual channel), e Bluetooth 4.2. La batteria ha una capacità di 3.850 mAh, che ufficialmente offre 10 ore di autonomia (da verificare). Quanto a dimensioni e peso, l'iPad Pro misura 30,5x22x0,68 centimetri, e pesa 712 grammi. Né piccolo né particolarmente leggero quindi, ma d'altra parte con dimensioni tanto grande non ci si poteva aspettare un peso piuma.
Dimensioni che Apple ha sfruttato per inserire ben quattro altoparlanti, in corrispondenza degli angoli. Sulla carta dovrebbero garantire un audio di ottima qualità, migliore rispetto a quello che generalmente ci si aspetta da un tablet e ideale per godersi un film o una serie TV.

Insieme all'iPad Pro Apple ha presentato una cover che risponde al nome di Smart Keyboard Cover. Oltre a proteggere il dispositivo integra una tastiera, senza touchpad. In modo del tutto simile al Surface di Microsoft, quindi, collegando la tastiera potremo usare l'iPad per scrivere in una posizione del tutto simile a quella che avremmo con un computer portatile. La Smart Keyboard costa 170 dollari.
Infine Apple ha introdotto anche un pennino, andando contro uno dei mantra più amati dal suo pubblico – per molti fino a ieri il pennino era una cosa inutile e scomoda. Ancora una volta, a fare la differenza sono naturalmente le dimensioni: con uno schermo così grande il pennino ha più senso, e quello creato da Apple – a giudicare dalle demo – permette interazioni dinamiche e funzionali, pur ricordando che l'iPad Pro non integra un digitizer Wacom né nulla di simile. Costa 99 dollari.