iOS 11, nella sua versione definitiva, debutterà oggi alle 19.00. Dopo essere stato annunciato durante la WWDC 2017, il nuovo sistema operativo mobile targato Apple è pronto a diffondersi a macchia d'olio. L'azienda di Cupertino si è concentrata sul concetto di ottimizzazione, introducendo specifiche funzionalità per sfruttare le novità hardware che saranno presenti su iPhone X.
Innanzitutto, iOS 11 introduce il supporto alla codifica HEVC, che consente una migliore compressione video senza perdere in qualità. Discorso analogo per le foto, che potranno contare sulla codifica HEIF al posto di JPEG, che di fatto dimezzerà lo spazio occupato senza differenze qualitative.

Questo delle nuove codifiche per fotografie e video potrebbe essere un elemento importante per migliorare la gestione delle nuove versioni di iOS da parte delle generazioni più datate di iPhone. Un aspetto che ha spesso rappresentato una criticità in passato, e che potrebbe trovare giovamento a partire da iOS 11.
Leggi anche: WWDC 2017, tutte le novità software e i nuovi iMac e MacBook
Il miglioramento delle fotografie rappresenta un elemento centrale. Nell'applicazione Fotocamera è stata introdotta una stabilizzazione più performante e una migliore resa per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità. Numerose sono però le novità software.

Arrivano infatti nuovi effetti come "Esposizione Lunga", che consente di catturare il movimento e lo scorrere del tempo. Interessanti anche "Loop", che trasforma una Live Photo in un video loop, e "Rimbalzo", che genera appunto un effetto sulle immagini di ripetizione di uno stesso momento.
Nell'app Foto viene introdotta la funzione Memorie, che consente al software di identificare e categorizzate automaticamente gli eventi più significativi della vita dell'utente. Una possibilità simile a quella vista nella relativa applicazione Google. Tutte possibilità che saranno presenti anche sui tablet della Mela.

Ridisegnato graficamente il Control Center (anche per iPad). I vari toggle sono adesso raggruppati per aree, ed è stato aggiunto anche il tanto atteso collegamento rapido per attivare/disattivare la connessione dati. Piccoli ma significativi miglioramenti, appunto.
Discorso analogo per l'App Store, sottoposto a una riorganizzazione e un restyling grafico. Pensiamo, ad esempio, alla creazione di una sezione interamente dedicata ai giochi, che rappresentano la categoria più popolare nel negozio digitale della Mela.

In tal senso, interessante la parte degli aggiornamenti delle applicazioni. La tab apposita permetterà agli utenti di vedere al volo i cambiamenti introdotti per le loro app e i loro giochi con gli ultimi update, mentre la ricerca è stata ottimizzata e include ora i contenuti editoriali delle tab Oggi, Giochi e App.
Da sottolineare la nuova funzionalità Siri chiamata "Traduzione Istantanea". Questa consentirà di poter chiedere all'assistente la traduzione di una determinata frase in tempo reale. Disponibile inizialmente in tedesco, francese, cinese e proprio l'italiano.

Come detto in apertura però, Apple ha pensato a specifiche funzionalità per sfruttare le novità hardware di iPhone X. Il firmware di iOS 11 GM (Golden Master) ci ha permesso di avere accesso, in anteprima, a buona parte di queste funzionalità.
Gli iPhone compatibili con iOS 11
iPhone X, insieme ad iPhone 8 e iPhone 8 Plus saranno equipaggiati di default con iOS 11. Ovviamente però, la nuova versione del sistema operativo mobile Apple sarà disponibile da stasera anche sui alcuni dei precedenti smartphone:
- iPhone 7;
- iPhone 7 Plus;
- iPhone 6s;
- iPhone 6s Plus;
- iPhone 6;
- iPhone 6 Plus;
- iPhone SE;
- iPhone 5s.
Ovviamente iOS 11 arriva anche per gli iPad. In relazione a questa categoria di dispositivi, Apple si è concentrata per migliorarne la produttività, probabilmente il vero punto debole dei tablet rispetto ai classici computer.

La produttività negli iPad
I tablet della mela, pur continuando a primeggiare nel segmento specifico, hanno subito un'importante flessione in questi anni. Una delle criticità individuate, comune un po' a tutti i dispositivi di questa categoria, è sempre stata quella di una produttività limitata, soprattutto rispetto ai 2 in 1 e convertibili Windows.
iOS 11 si muove proprio nella direzione di migliorare nettamente la produttività degli iPad. Per raggiungere questo obiettivo, Apple ha innanzitutto introdotto l'applicazione Files, ovvero una sorta di file manager. Una mancanza spesso avvertita in passato dagli utenti della Mela, e che finalmente è stata in parte risolta.

Grazie all'app Files, sarà possibile gestire in maniera più razionale i file, siano essi archiviati localmente o in cloud. È stata introdotta una funzione per il drag 'n drop dei contenuti, con gli utenti che saranno finalmente liberi di trascinare immagini, testi e indirizzi web tra le varie applicazioni. Ma non è tutto.
iOS 11 introduce infatti anche una nuova dock personalizzabile, che fornisce l'accesso alle app e ai documenti più utilizzati. Da sottolineare anche uno switcher ridisegnato, che consentirà di muoversi più agevolmente tra le varie applicazioni utilizzate in modalità Split View o Slide Over. Tutti miglioramenti rivolti alla produttività, che saranno esaltati da una maggiore integrazione di Apple Pencil con il sistema operativo.

La penna smart dell'azienda di Cupertino consentirà adesso di aggiungere rapidamente appunti o note con la nuova funzione Instant Note, integrata anche nella lock screen. Da sottolineare anche l'introduzione dello scanner di documenti cosi come quello della tastiera QuickType (presente anche sugli iPhone), che velocizza l'accesso a numeri, punteggiatura e simboli.
Leggi anche: Apple, il nostro primo approccio con iOS 11 beta
Tutto dunque ruota attorno alla produttività per gli iPad. Il compito di iOS 11 non sarà semplice, vista la spirale recessiva dell'intero settore tablet. Di contro però bisogna considerare l'ampia offerta strutturata da Apple che, oltre al nuovo iPad Pro 10.5 e alla nuova versione del modello da 12.9 pollici, offre adesso anche l'iPad da 9.7 pollici, il cui street price continua a scendere nei vari store (senza dimenticare ovviamente la gamma Mini).

La battaglia sarà inevitabilmente contro i 2 in 1 Windows, che comunque sembrano mantenere ancora un vantaggio in termini di produttività rispetto agli iPad. iOS 11 potrebbe però rappresentare un primo passo decisivo verso un cambiamento ancora più profondo con le prossime versioni.
Gli iPad compatibili con iOS 11
- iPad Pro da 12.9 pollici (prima e seconda generazione)
- iPad Pro da 10.5 pollici;
- iPad Pro da 9.7 pollici;
- iPad Air 2;
- iPad Air;
- iPad (quinta generazione)
- iPad mini 4;
- iPad mini 3;
- iPad mini 2.
Volete iPhone X ma dovete vendere il vostro vecchio iPhone? Con riCompro ritiro gratuito e pagamento in sole 48 ore!