Il multi-touch di Apple viola brevetti taiwanese

La tecnologia multi-touch violerebbe due brevetti della taiwanese Elan Microelectronics. Presso l'International Trade Commission è stata depositata una specifica denuncia. Elan è riuscita già nel 2008 a convincere Synaptics ad un accordo extra-giudiziale.

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

La taiwanese Elan Microelectronics ha accusato Apple di violare due suoi brevetti riguardanti la tecnologia multi-touch. L'azienda ha depositato una denuncia presso l'International Trade Commission statunitense spiegando in ogni dettaglio che i brevetti numero 5,825,352 e 7,274,353 fanno riferimento "a dispositivi sensibili al tocco capaci di rilevare la presenza simultanea di due o più dita" e "touchpad capaci di passare da un'interazione tramite tastiera a una con le mani". Praticamente iPhone, iPod Touch, MacBook, Magic Mouse e l'iPad sarebbero illegali, quindi a rischio di importazione negli Stati Uniti – almeno secondo i legali di Elan.

Un brevetto per il touch

"Abbiamo deciso di denunciare il tutto all'ITC per continuare a difendere i nostri brevetti nei confronti della violazione Apple. Un procedimento della Commissione offre un veloce ed efficace modo per Elan di far valere la nostra proprietà intellettuale", si legge nel comunicato del piccolo produttore di chip.

Elan ha già dalla sua una precedente vittoria per uno dei brevetti: nel 2008 ha siglato un accordo extra-giudiziale con Synaptics, il noto fornitore di touch-pad per portatili.

L'aspetto curioso della vicenda è che la stessa Apple ha denunciato HTC anche per soluzioni tecnologiche riguardanti la tecnologia touch (Apple denuncia HTC, 20 brevetti sono dell'iPhone; Apple vs. HTC, ecco i 20 brevetti dello scandalo).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.