Interfacce e funzioni aggiuntive, continua

Test - Prova fotografica delle fotocamere posteriori di HTC One, LG Optimus G, Xperia Z e iPhone 5. Qual è la migliore per scattare in qualsiasi condizione di luce?

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Interfacce e funzioni aggiuntive, continua

L'impostazione di Xperia Z è diversa da quella degli altri smartphone e richiede prima di tutto di scegliere la modalità di scatto tra quello intelligente (che cerca di regolare tutti i parametri in maniera autonoma) e normale, videocamera, scatto multiplo, effetto immagine, apertura panoramica, selezione scena e fotocamera/videocamera frontale. Selezionando la modalità intelligente (automatica superiore), sarà possibile agire velocemente sulla modalità flash e attivare o meno la modalità di cattura con sorriso, geotagging, timer e poco altro.

La modalità normale è quella che offre l'accesso ai controllo più manuali, quindi HDR, esposizione, ISO fino a 1600, bilanciamento bianco, esposimetro, modalità di messa a fuoco, etc. In modalità videocamera l'interfaccia permette di scegliere la scena (normale, spiaggia, sport, modalità njotte, neve, festa, ripr. Morbida), HRD e flash illuminatore.

La modalità scatto multipla permette di scegliere la velocità di scatto selezionando una differente dimensione delle immagini e l'accensione dell'illuminatore. Con effetto immagine lo schermo si dividerà in nove schermate in cui ci sarà l'anteprima degli effetti come nostalgico, miniatura, vivace, filtro, fisheye, schizzo, cololre parziale, harris shutter e caleidoscopio, si potrà scegliere con il tocco di un dito e poi effettuare lo scatto o registrazione. Apertura panoramica permette di catturare un panorama, scegliendo la direzione di cattura. Con SCN si sceglie una modalità scena, come pelle morbida (leggermente sfocato) anti motion blur, notturno, cibi , animali, neve, alti ISO e molti altri. iPhone escluso, tutti permettono di catturare foto mentre si registra un video.

Dal punto di vista creativo iPhone finisce in ultima posizione, seguito da LG Optimus G, mentre HTC One e Xperia Z si giocano la prima posizione. Lo smartphone Sony è quello che offre più strumenti e personalizzazioni in assoluto, ma è meno immediato rispetto ad HTC One. Quest'ultimo offre una buona quantità di effetti, Zoe che piacerà a molti, ed è un po' più semplice da usare. Per questi motivi gli assegniamo un pari merito, ad alcuni piacerà più l'approccio di Sony, ad altri quello di HTC.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.