Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Grave vulnerabilità per Vision Pro, hacker indovinano password dal movimento degli occhi

Il Vision Pro utilizza avatar 3D per chiamate e streaming. Ricercatori hanno scoperto password e PIN osservando tali avatar.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 16/09/2024 alle 09:18

In una recente ricerca, gli esperti hanno scoperto come individuare i tasti digitati da un utente di Apple Vision Pro sulla tastiera virtuale semplicemente analizzando il flusso video del loro avatar 3D. Utilizzando un network neurale ricorrente ed eseguendo calcoli geometrici, i ricercatori sono stati in grado di identificare con precisione il layout della tastiera e i tasti premuti, raggiungendo un tasso di successo del 92,1% nel prevedere le lettere digitate.

La tastiera virtuale di Vision Pro permette di digitare guardando semplicemente le lettere sullo schermo. Tuttavia, questa funzionalità, seppur innovativa, presenta una falla di sicurezza.

I ricercatori hanno sviluppato un sistema, chiamato "GAZEploit", in grado di analizzare i movimenti oculari dell'utente riflessi nel suo avatar virtuale (Persona) durante le videochiamate. Attraverso l'analisi dell'apertura degli occhi e della direzione dello sguardo, è stato possibile ricostruire con precisione ciò che l'utente stava digitando.

I test di laboratorio hanno dimostrato l'efficacia di GAZEploit. Pur senza conoscere le abitudini di digitazione della vittima o la posizione della tastiera, i ricercatori sono riusciti a prevedere le lettere digitate con un'accuratezza incredibile.

"Quando digitiamo, il nostro sguardo mostra schemi regolari", afferma Zihao Zhan della Texas Tech University, uno dei principali ricercatori. La frequenza del battito palpebrale dell'utente diminuisce durante la digitazione, poiché l'attenzione è maggiore rispetto ad altre attività come la navigazione web o la visione di video.

Immagine id 1013

Questa scoperta solleva importanti questioni sulla privacy nell'era dei dispositivi indossabili. Con l'evoluzione tecnologica, questi dispositivi diventeranno sempre più piccoli, economici e in grado di raccogliere una quantità sempre maggiore di dati personali.

È fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei rischi legati alla privacy e che le aziende adottino misure preventive per proteggere i dati sensibili. Come sottolinea Cheng Zhang, professore alla Cornell University, "Questo studio dimostra chiaramente un rischio specifico legato alla digitazione con lo sguardo, ma è solo la punta dell'iceberg".

"Il fatto che ora qualcuno possa esporre potenzialmente ciò che sta facendo solo tramettendo il loro Persona, rende la vulnerabilità molto più critica", spiega Alexandra Papoutsaki, professore associato di informatica al Pomona College.

L'abuso potenziale di questa vulnerabilità è significativo. I ricercatori hanno suggerito che un criminale potrebbe, teoricamente, sfruttare GAZEploit per intercettare password e accedere ad account sensibili durante una videochiamata, ad esempio, quando la vittima accede a un account Google o Microsoft.

Fortunatamente, la falla è stata segnalata ad Apple, che ha prontamente risposto con un aggiornamento software per Vision Pro alla fine di luglio. Un portavoce di Apple ha confermato la risoluzione del problema con l'aggiornamento VisionOS 1.3 che interrompe la condivisione di una "Persona" durante l'utilizzo della tastiera virtuale.

La vulnerabilità è stata registrata con il codice CVE-2024-40865, e i ricercatori hanno consigliato di scaricare gli ultimi aggiornamenti software per garantire la sicurezza.

La vicenda di Vision Pro ci ricorda che la tecnologia, seppur affascinante e utile, può nascondere insidie per la nostra privacy. È necessario un approccio responsabile e consapevole da parte di utenti e aziende per garantire un futuro tecnologico sicuro e rispettoso della privacy individuale.

Fonte dell'articolo: www.wired.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.