Con l'attesa crescente per il lancio dei nuovi smartphone top di gamma di Google previsti per il 2024, emergono dettagli sempre più interessanti sui Pixel 9 grazie alle numerose indiscrezioni trapelate online. Recentemente, sono stati rivelati i primi benchmark dei modelli Pixel 9, Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL, i quali evidenziano prestazioni promettenti.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l'introduzione del nuovo processore Tensor G4, sviluppato da Google e prodotto da Samsung. Questo chip succede al Tensor G3 e mostra miglioramenti significativi: per esempio, il core principale passa da un Cortex-X3 a 2,91 GHz del Tensor G3 a un Cortex-X4 a 3,1 GHz nel Tensor G4, promettendo un miglioramento delle prestazioni del 15% e un incremento dell'efficienza energetica fino al 40%.
Antutu Benchmark score of Google Tensor G4 on Pixel 9 series
— wazzuptechph (@wazzuptechph) June 3, 2024
Google Tensor G4 (ARMv9-A architecture):
4nm Samsung
1×Cortex-X4 (3.1 GHz)
3×Cotrex-A720 (2.6 GHz)
4×Cortex-A520 (1.95 GHz)
CT: ROZETKED pic.twitter.com/ab2vIfwjiw
Accanto al core principale ci sono poi tre core Cortex-A720, che migliorano anch'essi l'efficienza energetica di circa il 20% rispetto allo standard precedente. Nonostante i benchmark siano stati eseguiti con software ancora non definitivo, il Pixel 9 ha registrato un punteggio superiore del 20% rispetto al suo predecessore, il Pixel 8, mentre il Pixel 9 Pro e il Pixel 9 Pro XL hanno superato il Pixel 9 di circa il 10%.
Questi miglioramenti fanno presagire una capacità notevolmente maggiore di gestire operazioni impegnative e un risparmio energetico èiù efficiente, punti chiave per tutti gli utenti che cercano dispositivi sempre più affidabili. Con la presentazione ufficiale prevista nei mesi a venire, sarà interessante vedere se le prestazioni pratiche saranno all'altezza delle aspettative create dalle indiscrezioni trapelate finora.