Android 4.1 Jelly Bean
Per quanto riguarda la nuova versione di Android, la 4.1 (Jelly Bean) - disponibile a metà luglio su Galaxy Nexus, Motorola Xoom e Nexus S - abbiamo alcuni interessanti miglioramenti. Il primo è sicuramente Project Butter, nome che nasconde una serie di cambiamenti che dovrebbero aumentare la fluidità dell'interfaccia del sistema operativo. La grafica di Android 4.1 gira a 60 frame al secondo fissi, viene eseguito il triplo buffering e la CPU sarà in grado di ritornare alla massima velocità in risposta a ogni tocco, per evitare il lag causato da una CPU che opera a frequenza più bassa (modalità basso consumo).
Google ha realizzato inoltre una nuova tastiera capace di predire ciò che volete scrivere, ha integrato il riconoscimento vocale offline (migliorata anche la ricerca vocale) e presentato una nuova modalità per l'organizzazione dei widget - con ridimensionamento e riposizionamento automatico sulla homescreen.
Migliorata la gestione delle foto dall'applicazione della fotocamera, con un nuovo layout panoramico e rafforzato il supporto NFC (Android Beam): permette di condividere foto, video e "accoppiare" dispositivi NFC-Bluetooth, come speaker e cuffie, semplicemente facendoli toccare tra loro.
Google ha fatto dei cambiamenti anche per quanto riguarda la parte delle notifiche: si possono espandere per avere maggiori dettagli - così da non dover entrare nelle applicazioni - e sono interattive, cioè ad esempio permettono di fare una chiamata direttamente dalla notifica di chiamata persa.
La casa di Mountain View sta inoltre lavorando su Knowledge Graph, attraverso il quale punta ad arricchire il motore di ricerca con informazioni semantiche: sa ad esempio che Angelina Jolie è un'attrice che ha fatto diversi film e vi mostra le informazioni sulla sua carriera e i film interpretati.
Con Google Now invece l'azienda di Mountain View punta a offrirvi una sorta di assistente che presta attenzione a diverse informazioni: dove vi trovate, quello che avete cercato, gli appuntamenti che avete e ogni volta che entrate nel widget di ricerca vi mette a disposizione informazioni contestuali pertinenti. Ad esempio, se avete un appuntamento tra un'ora, Google Now potrebbe dirvi come arrivarci. Il programma controlla inoltre il traffico, e se è brutto tempo, suggerisce un percorso alternativo, ma è in grado di fare altro.
Infine segnaliamo che Google ha annunciato un nuovo Platform Developer Kit (PDK) per le aziende. In futuro il PDK sarà distribuito due o tre mesi prima dell'uscita di nuove versioni del sistema operativo e servirà alle aziende per avere tutte le informazioni e prepararsi rapidamente all'uscita della nuova build. Questo dovrebbe velocizzare la distribuzione sul mercato delle nuove versioni di Android.