Ergonomia
Al momento non ci sono ancora molti tablet con cui possiamo fare paragoni, a eccezione dei modelli con schermo più piccolo - che tuttavia sono prodotti differenti - e dell'iPad.
Il Tablet Apple è costruito in alluminio ed è di due millimetri più sottile, anche se il bordo smussato fa sembrare maggiore questa differenza. Galaxy Tab è più squadrato ed essendo costruito in plastica, la sensazione di meno solidità è percepibile. Il bordo piatto e il design squadrato lo rendono più semplice da maneggiare e permettono d'impugnarlo con più sicurezza. Queste sono per lo più sensazioni, che possono cambiare da individuo a individuo.
Samsung Galaxy Tab 10.1v - Clicca per ingrandire
Passando a dati più oggettivi, mentre iPad è fatto per essere usato in verticale (il tasto home è lungo il lato corto), Galaxy Tab è predisposto per un uso orizzontale. Per usare la tastiera in modalità landscape dovrete poggiarlo su una superficie - o sorreggerlo con una mano e digitare con l'altra; in verticale invece potrete sorreggerlo con i palmi e digitare con le dita di entrambe le mani, come se fosse uno cellulare.
Buona parte dell'ergonomia d'uso è legata al software. Android 3.0 è forse uno dei punti deboli del Galaxy Tab 10.1v, e degli altri Tablet Android che proveremo nei prossimi mesi, ma ne parleremo meglio nella pagina seguente.
###old909###old
Tornando all'hardware, durante il funzionamento abbiamo notato un surriscaldamento della parte superiore - tenendolo in orizzontale, lungo tutta la fascia della fotocamera. Considerando che non è la zona che s'impugna, possiamo sottovalutarlo come problema, a patto che non poggiate il tablet sulle gambe, poiché in questo caso diventa un difetto.
Non ci piace il posizionamento del connettore di ricarica, poiché quando è collegato intralcia l'uso. Possiamo sempre ruotare sottosopra il Tablet, poiché lo schermo ruoterà di conseguenza, ma non è la soluzione ideale poiché ci ritroveremo con l'impugnare la zona che durante il funzionamento diventa più calda. Sarebbe bastato posizionare il connettore un po' più di lato per ovviare a questo problema.