Conclusioni

Test - Recensione del Galaxy Tab 10.1v, il primo Tablet Samsung basato su Android 3.0.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Conclusioni

Galaxy Tab 10.1v è il primo Tablet Samsung basato su Android 3.x. Potrete acquistarlo solo con Vodafone al prezzo di 649 euro con SIM ricaricabile, o in abbonamento a 35€ al mese.

Le specifiche tecniche sono quelle basilari adottate da praticamente tutti i produttori, e sono tali da offrire una completa esperienza Android, senza però andare oltre. La fotocamera da 8 megapixel è di buona qualità, e permette di girare video in risoluzione FullHD.

Samsung Galaxy Tab 10.1v - Clicca per ingrandire

Da un Tablet Android ci aspettiamo però qualcosa di più, come un'uscita HDMI, un lettore di schede di memoria o anche un connettore MicroUSB classico.

Rispetto a iPad 2, con cui è d'obbligo fare un confronto, Galaxy Tab 10.1v offre uno schermo di poco più ampio e con una risoluzione superiore. La fotocamera è migliore per qualità e risoluzione, e permette anche di registrare video a risoluzione 1080p. Infine la compatibilità con le SIM classiche offre più libertà d'uso. Ovviamente supporta Flash ed è anche più leggero, ma non è costruito in alluminio. L'autonomia è invece inferiore. Entrambi non offrono un connettore USB standard, non hanno un lettore di schede e una porta HDMI già installata nella scocca. Cosa più importante, il sistema operativo Android ha bisogno di qualche piccolo aggiustamento e l'Android Market deve popolarsi di applicazioni native per Tablet, così da offrire un'elevata ergonomia d'uso e soprattutto per evitare i malfunzionamenti che attualmente sono abbastanza frequenti. Se siete interessanti all'iPad 2 per un confronto diretto, vi consigliamo la lettura della recensione: Apple iPad 2, più sottile, più leggero e più potente.

A conti fatti Galaxy Tab 10.1v è un Tablet Android basilare, che porta nelle vostre mani tutta l'esperienza che Honeycomb può attualmente offrire. Ricordiamo che Samsung presenterà a luglio una versione ottimizzata di questo modello, più sottile di qualche millimetro.

###old909###old

Chiudiamo con una riflessione che non riguarda direttamente il Galaxy Tab, ma è valida per tutti i tablet Android presenti e futuri. Dal punto di vista hardware questi modelli hanno la possibilità di essere più flessibili e completi rispetto all'iPad. La risoluzione video è maggiore e potranno integrare differenti tipi di connettori. Un Tablet non è però solo un pezzo di hardware. Com'è accaduto con gli smartphone Android, che ora possono contare su un Market che pian piano sta colmando il gap con App Store, sia per quantità che qualità di applicazioni, la stessa cosa deve succedere per le versioni native per i Tablet. Una convergenza dei due filoni dell'OS Google in un unico prodotto potrebbe aiutare in tal senso, ma al momento le informazioni sugli sviluppi futuri sono ancora frammentarie.

Il successo dei presenti e futuri Tablet Android dipenderà dalla velocità con cui gli sviluppatori popoleranno il Market di applicazioni di alta qualità, e dall'impegno di Google nel miglioramento e ottimizzazione dell'OS. Apple ha ancora un indubbio vantaggio in questo senso, e speriamo che questa differenza possa essere velocemente colmata, altrimenti i benefici che un hardware più potente e flessibile può portare non saranno mai sfruttati a dovere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.