Android 3.0
Honeycomb, la versione 3.0 del sistema operativo Android, è ottimizzata per i tablet con schermo da 10 pollici. Tutte le versioni precedenti sono progettate per dare il meglio con gli smartphone e sono tagliate su misura per schermi più piccoli. Non è solo la dimensione dello schermo a distinguere la versione, ma anche tutta la progettazione del sistema operativo che ruota attorno al concetto di telefono. Come abbiamo visto con il primo Galaxy Tab da 7 pollici, nonostante il sistema operativo metteva a proprio agio, rimaneva abbastanza limitato per le attività che si discostavano troppo dal mondo degli smartphone e si avvicinavano a quello dei personal computer.
Samsung Galaxy Tab 10.1v - Clicca per ingrandire
Android 3.x mantiene molte basi dell'Android che abbiamo conosciuto fino a questo momento, ma cambia la posizione di alcuni elementi e introduce nuovi approcci d'uso. La barra di notifica e controllo è stata spostata nella parte inferiore, mentre i tre tasti nell'angolo sinistro fungono da tasto menù, home e navigazione tra le ultime applicazioni avviate.
Tutte le opzioni e le possibilità di personalizzazione sono rimaste invariate, anzi, la gestione delle schermate home e personalizzazione grafica è migliorata.
Non sempre il maggior spazio a disposizione viene però sfruttato a dovere. I widget spesso sono troppo piccoli e non si possono ridimensionare se non progettati specificatamente, mentre alcune applicazioni, come il calendario o il client di posta, sembrano degli adattamenti delle versioni per smartphone. Anche se apprezziamo la semplicità d'approccio, una riprogettazione per un uso ottimizzato dello schermo più grosso sarebbe stata apprezzata.
Oltre a queste limitazioni, il sistema operativo non è completamente fluido. Le animazioni d'apertura applicazioni e navigazione non creano scatti visibili, ma permane una fluidità nell'interazione non perfetta - la stessa discrepanza che in alcuni casi si sperimenta confrontando iPad con iPad 2.
###old909###old
Pensando all'esperienza d'uso e quindi all'ecosistema di applicazioni, Android per Tablet mostra un altro punto debole: le applicazioni di Android Market native per schermi grandi sono ancora poche. C'è da dire che tutte le applicazioni presenti nel marketplace, sviluppate per gli smartphone, funzionano anche sul tablet, e alcune riescono ad adattarsi facilmente alla risoluzione superiore. Non è però così fuori dal comune imbattersi in App che hanno difetti di visualizzazione o che si bloccano durante il funzionamento. Ad ogni modo, la differenza tra le applicazioni compatibili e quelle sviluppate nativamente, in termini di usabilità , è molto elevata.
Tutto questo ci porta a un giudizio solo tiepido nei confronti di Android per Tablet. Sono necessari ancora dei miglioramenti, sia in termini di ottimizzazione per migliorare la fluidità , reattività , ma soprattutto in termini di ecosistema, cioè di applicazioni sviluppate appositamente per Tablet.