Samsung ha presentato ufficialmente il Galaxy S6. Il design compie un deciso passo avanti, la cura dei dettagli appare notevole. Qualcosa era già stato anticipato con la serie Alpha, ma in questo caso c'è un ulteriore progresso, con materiali come l'alluminio e il vetro (davanti e dietro) che la fanno da padrone. Addio plastica. La scelta di design impatta però su alcune caratteristiche come lo slot microSD, non presente, e la resistenza all'acqua (non è waterproof).
Samsung Galaxy S6 - clicca per ingrandire
Secondo l'azienda sudcoreana il metallo usato per il terminale è il 50% più resistente rispetto ad altri smartphone e soprattutto, non si piega (una frecciata ad Apple che non è nulla casuale).
Samsung Galaxy S6 - clicca per ingrandire
Le dimensioni sono di 143,4 x 70,5 x 6,8mm per 138 grammi di peso. Questo terminale è dotato di uno schermo Super AMOLED da 5,1 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel (QHD), per una densità di 577 PPI. Il tutto è protetto dal vetro Gorilla Glass 4.
Basato su una piattaforma Exynos con SoC 7420 a otto core (4 core Cortex-A57 a 2.1 GHz + 4 core Cortex-A53 a 1.5 GHz) e GPU ARM Mali-T760, ha 3 GB di memoria LPDDR4 e uno spazio di archiviazione di 32, 64 o 128 GB (di tipo UFS 2.0, di cui abbiamo scritto nei giorni precedenti).
Samsung Galaxy S6 "fatto a pezzi" - clicca per ingrandire
Sul fronte fotografico troviamo una soluzione posteriore "a sbalzo" da 16 megapixel (f/1.9, OIS, HDR automatico, tracciamento degli oggetti con autofocus e LED Flash, OIS) e un sensore frontale da 5 megapixel (f/1.9, HDR automatico). La fotocamera è sempre in standby e si attiva in 0,7 secondi.
Sul fronte della connettività abbiamo un modem 2G / 3G / 4G LTE (Category 6 LTE), Wi-Fi 2x2 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.1, USB 2.0 e GPS/GNSS. Il terminale accetta solo NanoSIM.
Samsung Galaxy S6 vs S5 - clicca per ingrandire
La batteria non rimovibile è da 2550 mAh e con 10 minuti di ricarica offre un'autonomia di 4 ore. Samsung afferma che il terminale si ricarica in metà tempo di un iPhone 6. Sul fronte software troviamo ovviamente Android 5.0.2 Lollipop con interfaccia TouchWiz meno "pesante" rispetto al passato e rinnovata anche nelle funzioni per essere meno invasiva.
Tra l'altro lo smartphone è il primo di Samsung con app Microsoft preinstallate: Skype, OneDrive e OneNote si trovano all'interno di una cartella chiamata "Microsoft Apps" presente nella schermata home. In virtù dell'accordo con Microsoft i possessori di Galaxy S6 avranno 115 GB di spazio Onedrive a disposizione.
Tra le altre caratteristiche abbiamo un miglioramento della piattaforma di sicurezza Samsung KNOX, Samsung Pay per i pagamenti in mobilità (NFC + MST) con partner di prima importanza tra cui Mastercard e Visa, la ricarica wireless (WPC 1.1 & PMA 1.0), il sensore d'impronte digitali capacitivo e il supporto al Samsung Gear VR Innovator Edition.
Samsung Galaxy S6 Edge - clicca per ingrandire
Quest'ultimo è un visore che è il 15% più leggero del primo Gear VR, principalmente perché è rivolto a terminali con un display più piccolo del Note 4 (5,7 pollici). Samsung ha riprogettato il cinturino del prodotto per meglio bilanciare il peso e ha anche introdotto un meccanismo di ventilazione per rendere l'uso su lunghi periodi più confortevole.
Il visore (angolo di visione di 96 gradi e tre sensori: accelerometro, giroscopio e prossimità) ha anche una porta USB per caricare il vostro S6 mentre si trova dentro il visore. Galaxy S6 sarà disponibile dal 10 aprile a 739 euro per la versione da 32 GB.
Samsung Galaxy S6 Edge - clicca per ingrandire
L'azienda ha anche svelato il Galaxy S6 Edge, una versione del terminale con uno schermo particolare, "piegato" su entrambi i lati (Dual Edge). Si tratta di un ulteriore passo avanti rispetto al Galaxy Edge dell'anno passato, piegato su un solo lato. A cosa servono i due lati dello schermo? A tante cose. A mostrare notifiche senza attivare l'intero schermo, risparmiando preziosa energia, ma anche per altro.
Samsung Galaxy S6
Le caratteristiche tecniche di questo modello rimangono simili al fratello con schermo tradizionale, salvo per la batteria da 2600 mAh e le specifiche di dimensioni e peso (142,1 x 70,1 x 7 mm, 132 grammi). Al momento non conosciamo disponibilità e prezzi di questo particolare modello.