Fotocamera posteriore
L'altra grande differenza, oltre allo schermo, è la fotocamera. Il Lumia 830 è dotato di un sensore PureView da 10 megapixel, ottica Zeiss, 26 mm e F/2.2. Il 735 ha un sensore da 6.7 megapixel, ottica Zeiss, 26 mm e F/1.9. Il 630 ha un sensore da 5 megapixel, 28mm e F/2.4.
Nell'ambito degli smartphone, un obiettivo con un valore di diaframma più piccolo è meglio, poiché è in grado di fare entrare più luce e generare quindi scatti più luminosit. Sia come lunghezza focale sia come diaframma, nonché dimensione del sensore, il 630 è il peggiore. Inoltre non ha nemmeno il flash. L'830 è dotato di un'ottica più standard per il mercato, ma anche della tecnologia PureView che dovrebbe essere in grado di migliorare gli scatti. Vediamo il confronto diretto dei tre in condizioni reali. Tutte le immagini sono state scalate alla dimensione di 5 megapixel, cioè quella catturata dal 630.
Cliccate sull'immagine per ingrandirla
In questa immagine vediamo come, nonostante le grandi differente tra una fotocamera e l'altra, il risultato finale sia abbastanza paragonabile, almeno a dimensione di visualizzazione a schermo. Il 630 cattura scatti con colori più tenui, mentre 735 e 830 sono più vicini anche sotto questo aspetto.
Cliccate sull'immagine per ingrandirla
Con una sezione dell'immagine al 100%, si nota come l'immagine del 630 sia meno precisa.
Cliccate sull'immagine per ingrandirla
Per questa macro non ho messo un crop dell'immagine semplicemente perché la differenza tra i tre è minima. Anche in questo caso, e in condizioni di buona luminosità, le prestazioni sono simili.
Cliccate sull'immagine per ingrandirla
Cliccate sull'immagine per ingrandirla
In condizioni di luminosità scarsa, saltano all'occhio tutte le differenze. Sia il 735 che il 630 sono molto meno precisi dell'830.
Il Lumia 735 è stato denominato "Selfie Phone", grazie a una fotocamera anteriore da 5 megapixel, 24 mm e f/2.4, che si confronta con quella dell'830, che è solo un modello da 0.9 megapixel, f/2.4. Il 630 non ha una fotocamera anteriore. Il confronto è impari, ovviamente il 735 surclassa i diretti concorrenti in questo contesto. Vi mostriamo, nostro malgrado, alcuni selfie!
![]() | ![]() |
![]() |
Qual è il migliore?
L'830 è certamente il migliore, e lo dimostra in condizioni in cui la luminosità ambientale scarseggia. C'è però da dire che il 630, nonostante la disparità di tecnologie, in qualche modo si difende in quelle condizioni in cui la luminosità ambientale è buona. Lo schermo peggiore però non fa giustizia alle foto, sia in fase di ripresa, sia in quella di visualizzazione. Il 735 ha un comportamento simile a quello dell'830, perde un minimo di qualità, ma offre una fotocamera anteriore decisamente migliore. L'830 può invece contare su un tasto di scatto dedicato. Tra i tre, anche se l'830 è migliore, la presenza di una fotocamera anteriore migliore e qualità di quella posteriore molto simile lo rendono il più convincente.