Sony Xperia Z Ultra
Il sensore dello Z Ultra è da 8 Mpixel e, senza sorprese, non riesce ad eguagliare il livello di dettaglio ottenuto da quelli a bordo degli altri modelli Sony inquesta prova, a cominciare dallo Z1.
Il comportamento dei due è in effetti molto simile, solo con lo Z Ultra posizionato un gradino più in basso. Anche in questo caso, infatti, l’immagine mostra fin da subito un’incisività molto elevata – anche troppo – e, di conseguenza, degli artefatti nell’immagine che qui appaiono ancora più evidenti.
Risoluzione a 200 ISO - Centro
Le circa 1550 LW/PH assegnate dal software sono a nostro avviso troppo generose, mentre un punteggio visivamente più corretto è nell’interno delle 1400 LW/PW; è a questo punto che si notano i primi errori di rappresentazione, mentre la completa estinzione del pattern di risoluzione si ha, effettivamente, un poco oltre.
Still Life - Sony Xperia Z Ultra
![]()
Dettaglio 100 ISO |
![]() Dettaglio 800 ISO |
###old2595###old
Lo still-life evidenzia bene come il livello di dattaglio, mai elevatissimo, crolli a 800 ISO a causa degli artefatti e dell’intervento dei filtri anti-rumore. Il rumore misurato è più contenuto rispetto agli altri modelli del marchio e finalmente, con un sensore da 8 Mpixel, questo telefonino è stato ingrado di gestire in modo sostalzialmente corretto la scena a basse luci. Purtroppo per Sony, la festa è stata rovinata da un errore puramente cromatico che è il più elevato della rassegna.
![]()
100 ISO Errore Cromatico |
![]() 800 ISO Errore Cromatico |
![]() 100 ISO Aberrazione Cromatica Centro |
![]() 100 ISO Aberrazione Cromatica Bordi |