Samsung Galaxy S4
Dal punto di vista fotografico il Samsung S4 si colloca a metà strada tra il Note 2 / S3 e il più performante Note 3, essendo comunque molto più vicino a quest’ultimo per nitidezza complessiva. Come tutti i prodotti Samsung qui esaminati, un’elevato livello di elaborazione dell’immagini porta a un’illusione di nitidezza superiore a quella reale fintanto che le immagini vengono osservate distrattamente o stampate / visulizzate in piccolissimo formato – il che per inciso spiega perfettamente la scelta del costruttore.
Risoluzione a 100 ISO - Centro
Anche esaminando le immagini con maggiore attenzione, però, si scopre in questo caso un livello di dettaglio più che discreto: circa 2300 LW/PH accreditati dal software di analisi, circa 1700 LW/PH reali. Buona l’aberrazione cromatica al centro, leggermente più alta ai bordi ma senza che questa raggiunga mai livelli davvero degni di nota.
Still Life - Samsung Galaxy S4
![]()
Dettaglio 100 ISO |
![]() Dettaglio 800 ISO |
###old2593###old
Purtroppo per Samsung, nemmeno l’S4 riesce a gestire correttamente la scarsa luce. Ecco allora errori dE molto alti, causati dalla sottoesposizione delle immagini scattate a 100 ISO, mentre l’errore puramente cromatico è piuttosto contenuto. Anche in questo caso, dunque, fino a che si scatta in buona luce si ottengono risultati che non hanno poi molto da invidiare a quelli di una buona compatta. Ci si può lamentare, semmai, delle minori possibilità creative, ma è giusto sottolineare come, anche da questo punto di vista, i terminali Android offrano al fotografo quanto di meglio si può trovare oggi su uno smartphone.
![]()
100 ISO Errore Cromatico |
![]() 800 ISO Errore Cromatico |
![]() 100 ISO Aberrazione Cromatica Centro |
![]() 100 ISO Aberrazione Cromatica Bordi |