La posta elettronica è forse il più "antico" tra gli strumenti di comunicazione elettronica. La si usava ancora prima del Web, e resta la risorsa principale negli uffici di tutto il mondo. Milioni di persone in tutto il mondo, inoltre, la usano tutti i giorni per scopi personali.
Naturalmente l'email si può usare anche con gli smartphone. Ogni telefono Android ha installata almeno una (o più) applicazione per la posta elettronica. Quella più famosa è Gmail (qui la guida ufficiale di Google), ma spesso si trova un'app dal nome generico come "email", o qualcosa di simile. Inoltre su Google Play ci sono decine di applicazioni tra cui scegliere per gestire la posta elettronica.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
La condizione da cui vogliamo partire è uno smartphone con almeno un account già configurato. Consideriamo quindi che sullo smartphone Android sia presente un account (Google o altro) con un indirizzo di posta elettronica attivo. Probabilmente, quindi, già ricevete e mandate email tramite il PC.
Vedi anche: Come aggiungere o cambiare gli account Google su Android
- Apriamo quindi la nostra applicazione di posta elettronica, e individuiamo il pulsante "Scrivi". Secondo l'app, la dicitura può anche essere "Nuovo".
- Nel campo "destinario" digitiamo l'indirizzo a cui vogliamo inviare un messaggio. Se i contatti sono sincronizzati possiamo anche scrivere semplicemente il nome della persona. Il software capirà che "Mario Rossi" corrisponde a "mariorossi@indirizzo.it".
- Nel campo CC scriviamo gli indirizzi che vogliamo inserire i "Copia per conoscenza". Non è obbligatorio compilare questo cambo.
- Nel campo BCC (Blind Carbon Copy) scriviamo gli indirizzi delle persone a cui vogliamo far sapere di questa mail segretamente. Il destinatario principale, infatti, non saprà che il messaggio è stato mandato anche a loro.
- Nel campo "Oggetto" diamo un titolo alla nostra email, per esempio "riunione di venerdì" o "cena sabato sera".
- Nel campo principale, scriviamo il testo del messaggio. Può essere lungo quanto vogliamo, e non è necessario finirlo subito. Se ci interrompiamo, la mail incompleta resterà nelle Bozze e potremo finire in un secondo momento.
- Premere il comando "Invia" per spedire una email dallo smartphone Android. A volte il comando può essere anche solo un icona. In Gmail, per esempio, somiglia a una punta di freccia orientata verso destra, e si trova in alto a destra nello schermo.
È possibile anche mandare una fotografia via mail con Android. In due modi
- Individuare il comando "Allega" nell'app di posta elettronica. Spesso è in alto a destra, e ha la forma di una graffetta.
- Oppure possiamo partire dalla Galleria Fotografia. Selezioniamo la fotografia che vogliamo inviare via mail, e poi tocchiamo il menu di condivisione – tre punti uniti da due linee, di solito. Qui selezioniamo "Email" tra gli strumenti di condivisione disponibili.