Per molti versi Android è un sistema operativo simile a quelli per desktop, come Windows, OS X o le varie distribuzioni Linus. Una di queste somiglianze sta nella possibilità di scegliere l'applicazione predefinita per una certa azione.

È una scelta che ci propone il sistema operativo stesso, nel momento in cui è possibile. Per esempio, se abbiamo installato più di un browser, cliccando su un link si apre una finestra di dialogo: Android ci chiede di scegliere con quale browser aprire il link, e anche di decidere se questa scelta è valida solo per una volta oppure per sempre.
Se scegliamo la seconda opzione, "Sempre", i link saranno aperti sempre con il browser che abbiamo scelto – diciamo Google Chrome. A questo punto però le cose si fanno un po' meno intuitive, se per caso cambiamo idea. Se esce un browser diverso, magari una nuova versione di Opera, e vogliamo usarlo come browser predefinito, è possibile tornare alla situazione iniziale – cioè senza un'applicazione predefinita.
- Andiamo in Impostazioni à Gestione Applicazioni
- Individuiamo l'applicazione di default (Google Chrome nel nostro esempio)
- Scorriamo fino alla voce "Lancia come impostazione predefinita"
- Clicchiamo su "Elimina predefiniti"
A questo punto non c'è più un'applicazione predefinita per l'azione, nel nostro esempio l'apertura dei link Web. Se clicchiamo su un link, dentro a un messaggio di posta elettronica, ora Android ci propone nuovamente il dialogo di scelta, e potremo decidere di aprire i link con Opera una volta sola oppure sempre, come descritto sopra.
Questa procedura vale per i browser, come nell'esempio fatto, e anche per tutte le altre applicazioni. Che si tratti di aprire file PDF, presentazioni, documenti di testo, mandare mail o altro, con questa procedura è semplice cambiare il comportamento predefinito di Android.