L'ancora di salvezza?
Diciamolo, Blackberry non si aspettava un tale sconvolgimento dell'industria telefonica. Incontrastata per anni e sinonimo di mail sul telefonino, la regina dei professionisti si è trovata, dal giorno alla notte, con le spalle al muro. Apple e Android fanno oggi il bello e il cattivo tempo, rivoluzionando il mercato mese dopo mese.
Quella che fino a poco tempo fa si chiamava RIM, Research in Motion, per uno strano gioco della sorte sembra aver accusato un arresto nella sua ricerca che non gli ha permesso di lanciare offensive preoccupanti. Nuovi versioni dell'OS che volevano essere più simili a quello che gli utenti si stavano abituando a usare, e anche smartphone che si avvicinavano a piccoli passi ai formati di forma a tutto schermo, non sono serviti per farle recuperare terreno.
![]() | BlackBerry Z10 | |
![]() | BlackBerry Classic Smartphone |
Dopo tentativi maldestri e qualche anno perso, BlackBerry ha cambiato nome (prima era RIM, ora BlackBerry), immagine, amministratore delegato e, soprattutto, smartphone e sistema operativo. BlackBerry 10 ha poco da spartire con i vecchi OS, nonostante rimangano elementi e somiglianze per accontentare i più nostalgici.
###old2175###old
BB10 è un OS fatto per essere usato con le dita, senza più l'ausilio di trackpad, tastiere o ammennicoli di vario genere. Insomma, è conforme a quanto le persone si aspettano da uno smartphone del 2013. Così conforme che i dubbi principali oggi riguardano la sua presenza sui modelli con tastiera fisica, come il Q10 che arriverà fra qualche tempo. Vediamo le principali novità introdotte da BB 10.