Conclusioni
Punti a favore | - Schermo
- Software
- Software della fotocamera
- Prestazioni
- Unico nel suo genere
| Nella Media | - Autonomia
- Audio
- Qualità fotocamera
| Punti a sfavore | - Non ha più la MicroHDMI
- Raggiunge una temperatura fastidiosa sotto carico
- Prezzo
|
| Schermo |
| Autonomia |
| Fotocamera |
| Prestazioni |
| Design |
| Connettività |
| Memoria |
| Prezzo |
|
|
|
Non abbiamo parlato molto della parte "tablet" di questo PadFone 2, principalmente per il fatto che il cuore di tutto il sistema è lo smartphone stesso. Come per il modello precedente, basta inserire il PadFone 2 all'interno della PadFone station e quello che stavate facendo sul "piccolo" schermo da 4.7", lo continuerete sul grande schermo da 10.1 pollici, sfruttando la maggior ergonomia. Questa volta manca la tastiera come accessorio, quindi l'ulteriore trasformazione da tablet a notebook non è più possibile.

Asus PadFone 2
PadFone 2 rappresenta quello che avremmo voluto vedere già con il primo modello. Uno smartphone Android di fascia alta, con un'autonomia in linea con il mercato, un buono schermo, una buona fotocamera, insomma, un buon prodotto in termini generali che gli appassionati sapranno apprezzare. Si scalda solo un po' troppo quando lo userete in attività impegnative, come i videogiochi, e la fotocamera poteva essere migliore.
###old2024###old
Non costa poco, ben 800 euro circa per l'accoppiata smartphone e tablet, o 600 euro per il solo PadFone 2. È un prezzo da smartphone di fascia alta, ha le carte in regola per vedersela con le punte di diamante delle altre marche, ma ha il vantaggio di essere l'unico nel suo genere.
€ 499,00
| Asus PadFone 32 GB Android 4.0 ICS 4.3/10.1" WiFi 8MP GPS + PadFone Station
COMPRA
|
| € 899,00
| Asus PadFone 2 64GB Android 4.0 ICS 4.7/10.1" WiFi 13MP GPS NFC + PadFone Station
COMPRA
|
|