Apple brinda a numeri da capogiro, vendite di iPhone a gonfie vele

Crescono le vendite di iPhone, Mac e altri prodotti, in calo le vendite di iPad. Con un fatturato di 51,5 miliardi di dollari e un utile netto di 11,1 miliardi di dollari Apple festeggia un trimestre d'oro.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

iPhone e Mac spingono i conti di Apple. L'azienda statunitense ha chiuso il quarto trimestre fiscale 2015 con un fatturato di 51,5 miliardi di dollari e un utile netto di 11,1 miliardi di dollari. Risultati in netta crescita sull'anno passato, quando erano stati raggiunti rispettivamente 42,1 e 8,5 miliardi di dollari.

Le vendite dello smartphone di Apple, complice la buona partenza (13 milioni nel primo weekend) dei nuovi iPhone 6S e 6S Plus, hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 48 milioni di unità, in crescita rispetto ai 39,2 milioni dello scorso anno. Secondo il CEO Tim Cook il 30% dei clienti che ha acquistato un iPhone nel trimestre precedentemente aveva uno smartphone Android.

apple tim cook

Vendite record quindi, anche per i Mac che hanno toccato quota 5,7 milioni rispetto ai 5,5 dell'anno passato. La casa di Cupertino sconta però su altri settori, con 9,9 milioni di iPad venduti contro i 12,3 milioni dello stesso periodo del 2014. L'azienda non ha pubblicato i dati di vendita di altri prodotti, ossia Apple Watch, Apple TV, Beats, iPod e accessori, limitandosi a indicare un fatturato di circa 3 miliardi. Anche i servizi sono cresciuti del 10%, superando di poco i 5 miliardi di dollari.

"L'anno fiscale 2015 è stato l'anno di maggior successo nella storia di Apple, con un fatturato in crescita del 28% a circa 234 miliardi. Questo continuo successo è il risultato del nostro impegno nella realizzazione dei prodotti migliori e più innovativi del pianeta, ed è una testimonianza della tremenda capacità d'esecuzione dei nostri team", ha dichiarato il soddisfattissimo Tim Cook, che quest'anno ha visto l'azienda incamerare utili per 53,4 miliardi e rimpinguare la cassa a 217 miliardi di liquidità.

Interessanti altri due dati della trimestrale, con il margine lordo pari al 39,9% (un anno fa era al 38%) e le vendite internazionali, ossia fuori dai confini statunitensi, che hanno pesato per il 62% sul fatturato trimestre. La Cina si conferma un mercato importantissimo per la casa di Cupertino, il suo secondo per l'esattezza: le vendite sono cresciute del 99% rispetto allo scorso anno, passando da 6,29 a 12,5 miliardi di dollari. In Europa, per avere un riferimento, il fatturato di Apple si è fermato a 10,57 miliardi.

Non a caso l'azienda, che ha già 24 negozi in Cina, punta ad arrivare a quota 40 entro metà 2016. Apple è un rullo compressore, tanto che quest'anno ha venduto 20,6 milioni di Mac, 54,9 milioni di iPad e 231,2 milioni di iPhone.

apple watch

A margine della trimestrale Tim Cook ha dichiarato che Apple ha acquisito 15 aziende nel trimestre e le vendite di Apple Watch sono aumentate - purtroppo sui numeri effettivi tutto tace - anche grazie all'espansione dell'ecosistema, con 13 mila applicazioni di cui 1300 native. Cook ha anche affermato che il 61% dei prodotti compatibili è già passata a iOS 9 e confermato che Apple Music ha 15 milioni di utenti, dei quali 6,5 milioni paganti.

Al momento sono circa 50 i produttori che stanno lavorando ad accessori compatibili con HomeKit e vi sono 1.600 soluzioni compatibili con HealthKit. Inoltre il servizio Apple News, non ancora disponibile in Italia, ha catalizzato l'attenzione di 40 milioni di persone. Cook si è infine concesso anche due parole sul settore enterprise, ambito in cui l'azienda vuole fare molto di più - come dimostra l'iPad Pro.

Secondo l'AD questo settore rappresenta un giro d'affari di 25 miliardi per Apple (+40% sul 2014) e l'azienda mira a crescere ancora di più grazie alle partnership con IBM e Cisco, le quali metteranno a disposizione la loro forza vendite qualificata: Apple non intende infatti procedere direttamente in tal senso.

Per quanto concerne il futuro, il primo trimestre fiscale 2016 dovrebbe concludersi con un fatturato tra 75,5 e 77,5 miliardi di dollari e un margine lordo tra il 39% e il 40%.

Apple iPad mini 4 da 64 GB Apple iPad mini 4 da 64 GB

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.