Man mano che la capacità di storage dell'iPhone cresce -- attualmente il taglio minimo dell'iPhone 7 è di 32 GB contro i16 GB dell'iPhone 5 del 2013 -- è normale che anche le dimensioni delle app aumentino. Non a caso Apple ha dovuto aumentare il limite massimo portandolo da 2 a 4 GB già nel 2015. Ciò che sorprende però è quanto più veloce sia la crescita del peso delle app rispetto alla disponibilità di memoria dello smartphone.
Secondo una recente analisi svolta nei soli Stati Uniti da Sensor Tower, lo spazio totale richiesto per installare le prime 10 app più scaricate negli USA è passato in 4 anni da 164 MB a circa 1,9 GB, un aumento di circa il 1100% in soli quattro anni.

Le 10 app tra cui ne troviamo diverse molto usate anche da noi, come Facebook, Gmail, Snapchat, Spotify, Messenger, Google Maps, YouTube, Instagram e Netflix, singolarmente non pesano più di qualche centinaio di MB, ma è interessante osservare come le loro dimensioni siano subito cresciute all'aumento del limite massimo fissato dall'azienda di Cupertino.
Ovviamente le app nel tempo possono richiedere spazio aggiuntivo per i dati memorizzati, ma la ricerca si riferisce al peso delle app al momento del download. Questa accelerazione, già evidente nel 2015, è cresciuta ulteriormente a partire da settembre 2016, con la disponibilità di iOS 10. Ovviamente non tutte le app sono cresciute allo stesso modo. Mentre Spotify è aumentata "solo" di 6 volte e Facebook di 12, SnapChat è aumentata di ben 50 volte, passando da 4 a 203 MB. La più repentina invece è stata l'app di Gmail, che dopo il redesign è passata in un solo mese da 41 a 197 MB, un aumento di 5 volte o, se preferite, del 380%.

Le spiegazioni possono essere varie, ma mentre è sicuro che a volte l'aumento di dimensioni è dovuto all'introduzione di nuove funzioni, molto più spesso è dettato semplicemente dalla percezione (errata) da parte degli sviluppatori di una minor necessità di ottimizzazione, indotta proprio dal raddoppio del limite massimo consentito.
Da parte sua Apple è chiaramente consapevole delle accresciute necessità di storage poste dagli sviluppatori. Per questo con iOS 11 introdurrà nuove funzionalità per aiutare gli utenti a sfruttare al massimo lo spazio disponibile, offrendo ad esempio suggerimenti sulle app usate più di rado e aggiungendo un'opzione per rimuovere la sola core app, mantenendo invece tutte le impostazioni e i dati per quando sarà nuovamente necessaria. Basterà a contrastare questa corsa al rialzo?
Questa custodia per iPhone 7 è semitrasparente, elegante e soprattutto dotata di una particolare tecnologia a cuscino d'aria che lo protegge efficamcente da urti e cadute.