Torniamo a parlare delle impostazioni Android, e diamo così seguito alla prima parte di questa mini guida dedicata a questo specifico argomento. Vediamo quindi le altre voci presenti nel menu Impostazioni di Android, a cui si accede toccando l'icona a forma di ingranaggio – posizionata nell'Home Screen o nel drawer.
Leggi anche: Android per principianti: le impostazioni di sistema – parte 1
Posizione
Questa sezione ci permette di decidere se le applicazioni possono usare la posizione dello smartphone, determinata tramite il GPS, la rete cellulare e il Wi-Fi. Molte persone preferiscono tenere spento il GPS tranne quando vogliono usarlo, per limitare il consumo di batteria. È una scelta valida, ma bisogna tenere presente che alcune applicazioni non funzioneranno.
È anche possibile decidere di dare accesso alla posizione solo ad alcune applicazioni. In questa sezione inoltre è possibile visualizzare la cronologia delle posizione registrate, ed eventualmente disattivare del tutto il tracciamento della posizione.
Sicurezza
Questa sezione contiene le funzioni per impostare una password, un PIN o un pattern di sblocco, programmare il tempo che deve passare prima che il telefono di blocchi da solo, decidere se si blocca con il tasto di accensione e altro. Qui di inseriscono e modificano le informazioni del proprietario, e si può attivare la crittografia completa del dispositivo.
Leggi anche: Come abilitare la crittografia su Android e perché farlo
Amministratori del dispositivo
Alcune applicazioni per funzionare hanno bisogno di "permessi speciali", che consentono loro di alterare il comportamento dello smartphone. In questa sezione possiamo vedere quali applicazioni hanno tale permesso, ed eventualmente revocarlo.

Fonti sconosciute
Questa voce, se presente, permette di abilitare l'installazione di applicazioni da fonti diverse dal Play Store. Così facendo potremo installare un'app a partire da un file APK che abbiamo scaricato dal Web – ma è fondamentale fare attenzione, e assicurarsi di non aver scaricato un file scaricato da virus o malware di altro tipo.
Verifica applicazioni
Attivando questa funzione, tutte le applicazioni installate saranno controllate da Google. Se viene individuata una minaccia, l'installazione sarà bloccata.
Smart Lock
Questa funzione è stata inserita in Android 5.0 Lollipop, e serve per bloccare/sbloccare lo smartphone se nelle vicinanze c'è un dispositivo indossabile (es. smartwatch) abbinato. Visto che quest'ultimo è addosso al proprietario, l'idea è che il telefono si blocca se non è vicino a noi. Smart Lock funziona anche usando la posizione (casa, lavoro, etc.), il riconoscimento del volto e della voce, o un sistema che "capisce" se abbiamo il telefono addosso oppure no.

Lingua e Input
Qui possiamo impostare Android nella lingua che preferiamo, ed eventualmente aggiungere altre tastiere, comprese applicazioni aggiuntive come Swiftkey, Swype e simili.
Backup e reset
Qui possiamo gestire il backup o ripristinare il telefono. Da usare con molta attenzione, perché il ripristino cancella tutti i dati. La funzione di backup automatico copia alcuni dati sui server Google, per facilitare il ripristino del dispositivo o la configurazione di un nuovo smartphone.
Da qui è anche possibile ripristinare le applicazioni compatibili con tale sistema: potremo per esempio reinstallare un gioco e recuperare le partite salvate.
Account
In questa sezione sono presenti tutti gli account registrati sul telefono. Google, Facebook, Twitter, Dropbox, Microsoft, e così via. Troveremo tutto in questa comoda lista, e potremo decidere se e quali informazioni sincronizzare, inserire nuovi account o cancellare quelli esistenti. Toccando ognuno degli account avremo accesso ad alcune opzioni aggiuntive.

Sistema
Questa sezione include alcune funzioni di base, come per esempio l'impostazione di data e ora, o il formato delle stesse. Qui troviamo anche le funzioni dedicate all'accessibilità, termine usato per indicare tutte quelle soluzioni mirate a semplificare l'uso del dispositivo per chi ha quale difficoltà, come lente d'ingrandimento, contrasto elevato, e così via.
Qui troviamo anche gli strumenti per la stampa, e quelli dedicati agli sviluppatori – irrilevanti ai fini di questa guida.