Tastiera e riconoscimento vocale
La tastiera è stata migliorata, non solo per l'intelligenza del dizionario, ma anche per alcuni elementi del layout. Durante la digitazione vengono proposte solo tre parole per l'autocompletamento che permettono di selezionarle a colpo sicuro. Se vorrete più suggerimenti, dovrete mantenere il dito premuto sulla parola centrale per aprire un menù a tendina con altri suggerimenti.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Tra la digitazione di una parola e l'altra, sopra la prima riga di caratteri vengono intelligentemente proposti dei segni di punteggiatura (punto esclamativo, punto di domanda, virgola, due punti e punto e virgola). Non è ancora infallibile ma l'intera infrastruttura, algoritmi di riconoscimento e layout, rendono la scrittura più veloce.
Migliorati anche gli strumenti copia e incolla, che visualizzano nella parte superiore dello schermo alcune icone di controllo, che evitano di oscurare parte del testo.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
C'è poi il riconoscimento vocale. Cliccando sul simbolo del microfono affianco la barra spaziatrice potrete iniziare a dettare del testo che verrà riconosciuto e scritto. Il riconoscimento non avviene in locale, ma in cloud, avrete quindi bisogno di una connessione dati. Abbiamo fatto una prova con un risultato abbastanza soddisfacente. È interessante poter dettare il testo tutto di filata, senza interruzioni, indicando i segni di punteggiatura. Abbiamo parlato in maniera molto naturale, con un risultato di correttezza pari a circa l'80/85% di quanto dettato.